Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Outdoor School

Scuola all’aperto in sicurezza

L’emergenza covid-19 ha accentuato una condizione di vita dei bambini e dei ragazzi già contraddistinta dalla prevalente chiusura in ambienti scolastici e domestici. D’altra parte, le indicazioni sanitarie di contrasto e prevenzione dell’epidemia da covid-19 suggeriscono pratiche di distanziamento fisico con particolare attenzione nel caso di ambienti chiusi. La necessità di tornare al lavoro in presenza o anche in modalità agile comporta per molti genitori la difficoltà a far vivere ai propri figli occasioni di crescita e socialità in spazi sicuri e adeguati.

Il progetto Outdoor School offre un contributo all’esigenza di individuare tempi e spazi educativi per la didattica dove i bambini e i ragazzi possano vivere una pedagogia attiva e un apprendimento esperienziale in cui l’ambiente fornisce stimoli da rielaborare attraverso il movimento, l’intelligenza, le emozioni, il rapporto con gli altri e diventa anche spazio mediatore per gli apprendimenti curriculari.

Outdoor school si avvale dell’esperienza maturata con il progetto europeo Urban Science, che ha visto la definizione di metodologie e strumenti per promuovere nella scuola un “apprendimento scientifico sulla città” e per sviluppare le potenzialità che i contesti reali degli ambienti urbani possono offrire ai docenti per insegnare le STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Math) e sviluppare conoscenze, capacità di ragionamento e atteggiamenti per connettere le questioni scientifiche con quelle che riguardano la società.

Tra settembre e dicembre 2020 oltre sessanta classi delle scuole del territorio parteciperanno presso il centro di Cascina Mulini Asciutti alle attività didattiche coprogettate con i loro insegnanti. Tutte le attività verranno organizzate in modo da poter essere svolte in spazi adatti che offrano adeguate condizioni di sicurezza. Al termine del progetto verranno prodotte linee guida e strumenti utilizzabili dai docenti per realizzare in autonomia attività didattiche all’aperto utilizzando con efficacia e continuità i giardini scolastici, altri spazi aperti di prossimità e gli ambienti urbani.

Le risorse disponibili consentono di avviare Outdoor School con tre istituti scolastici: Confalonieri di Monza, il comprensivo di Villasanta, Giovanni XXIII di Vedano al Lambro, ma è comunque aperto alle scuole del territorio. I dettagli di partecipazione verranno definiti con i docenti alla ripresa della scuola. Se sei un docente, sei interessato alla outdoor education e ne vuoi sapere di più mandaci una email a info@creda.it

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e ha bisogno anche del tuo aiuto per riuscire a coinvolgere un maggior numero di classi e dotarle di strumenti che potranno poi essere utilizzati in autonomia. Ogni 250,00 euro di donazioni raccolte ci aiutano a coprire i costi vivi di partecipazione per 50 nuovi bambini.

con il contributo di

e con il progetto Urban Science

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *