Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

SENSE.The New European Roadmap to STEAM Education

Tra settembre 2022 e agosto 2025 il nostro centro lavorerà al progetto SENSE. grazie al sostegno dell’Unione Europea nell’ambito del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon Europe.

Il progetto  SENSE coinvolge una partnership di 16 organizzazioni europee che si occupano a vari livelli di educazione, citizen science e pratiche artistiche. Oltre a CREDA per l’Italia, la partnership coinvolge: Università di Bergen (Norvegia, che coordina il progetto), Odyssea (Grecia), Università di Weingarten (Germania), Wecf (Olanda), Geyc (Romania), Museo del Louvre (Francia), Hawkins/Brown (Irlanda), Velvet (Estonia), Università di Barcellona (Spagna), Vilvite (Norvegia), Trelleborg (Svezia), Fondazione Bofill (Spagna), SHE (Danimarca), Comune di Campina (Romania) e Università di Edimburgo (UK). Alla fine del triennio svilupperemo una roadmap europea per l’educazione STEAM (Science Technology, Engineering, Arts, Maths).

SENSE. si concentra su un approccio educativo che si basa sull’indagine sensoriale e che coinvolge sia le scienze che le arti su un piano paritario. Il nostro obiettivo è quello di lavorare sulle problematiche e i punti critici delle attuali pratiche nell’educazione delle STEM. Vogliamo sfidare le percezioni obsolete dell’educazione scientifica attuale e superare gli stereotipi che accompagnano le STEM, attraverso l’integrazione di entrambi i campi scientifici e le pratiche artistiche per sviluppare pratiche educative che promuovano l’empowerment e la formazione di una cittadinanza socialmente consapevole e scientificamente competente.

La progettazione degli spazi di apprendimento e l’inclusione sono due temi trasversali di SENSE.: vogliamo riconoscere il valore di un’educazione che tenga conto dei contesti locali e dei bisogni delle persone e che valorizzi l’inclusione delle diverse esperienze dei partecipanti.

Nell’ambito del progetto saranno realizzati 13 “laboratori SENSE per le STEAM” in tutta Europa che svilupperanno e valuteranno l’approccio “SENSE.” insieme a studenti, educatori, insegnanti, imprese e altre parti interessate.

I materiali che metteremo a punto saranno via via pubblicati sul sito del progetto in modo da condividere e espandere la sperimentazione di SENSE. nelle scuole, nei contesti educativi informali, nei processi partecipativi.

Tra settembre 2023 e giugno 2024, il laboratorio STEAM italiano di SENSE. sarà sperimentato presso lo Spazio Invento del Centro di Educazione Ambientale ai Mulini Asciutti con scuole, docenti e organizzazioni interessate a cambiare il modo in cui gli apprendimenti scientifici sono ad oggi insegnati.

Scopri il lancio del laboratorio STEAM lab italiano

LANCIO DI SENSE!

Grazie agli oltre 300 visitatori che tra il 15 e il 16 settembre 2023 hanno partecipato alla presentazione del progetto SENSE.

Abbiamo fatto un’esperienza sensoriale e ci siamo lasciati guidare dalle nostre percezioni

Impariamo sempre di più a memorizzare conoscenze sul mondo e sempre meno a sperimentarlo, impariamo a dare un nome alle cose e sempre meno a toccarle, impariamo a leggere di storie e avventure e sempre meno a viverle.

Tu cosa ne pensi?

Vuoi partecipare con la tua scuola, il tuo gruppo o con la tua azienda al progetto SENSE.?
Leggi come fare!

Vuoi organizzare un workshop del progetto SENSE nella tua scuola, in azienda, durante un evento di formazione?

Contattaci: Daniela Conti – daniela.conti@creda.it

Ti racconteremo le attività del progetto e insieme troveremo le modalità per sperimentarle.

Vuoi rimanere informato sui risultati?

Puoi scriverci una email e controllare le news aggiornate del progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *