Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Mulini Asciutti 2023-24

I percorsi di educazione ambientale e alla sostenibilità proposti presso il centro dei Mulini Asciutti nel Parco della Reggia di Monza offrono a docenti e studenti la possibilità di vivere un’esperienza di apprendimento all’aria aperta.L’apprendimento in outdoor, basato sull’esperienza e finalizzato al piacere della scoperta, è un modo antico ma efficace per conoscere ciò che ci circonda e noi stessi. Utilizziamo l’ambiente per esplorarlo, per raccogliere dati, per indagare i fenomeni naturali o per applicare nuovi concetti appresi nel mondo reale. In questo modo i partecipanti possono sviluppare non solo la loro conoscenza concettuale, ma affinano anche le loro capacità investigative e le competenze di problem solving e scientifiche.

I percorsi ai Mulini Asciutti coprono diversi ambiti, individuabili in base al colore: Percorsi di accoglienza, Il mulino e la macina, Scienza e Natura, Arte e Natura, Tecnologia, creatività e STEAM.

Consulta le nostre proposte in base alla fascia d’età, cliccando per espandere la sezione:

Scuola dell’infanzia

La grande macina: dal seme al pane

Durata: giornata intera

Contributo: 320,00 euro a classe

Nel corso della giornata ci immergiamo nella storia della cascina Mulini Asciutti attraverso tre momenti:

  • La scoperta dei diversi luoghi dei Mulini Asciutti e delle attività che caratterizzavano la vita e il lavoro del mugnaio. La visita animata alla sala delle macine offre agli alunni e alunne la possibilità di comprendere i processi di trasformazione che portano alla produzione delle farine dai semi.
  • La produzione di soffici panini o biscotti della tradizione con un laboratorio di cucina. Un’attività di preparazione, esplorazione degli ingredienti e manipolazione permette di ripercorrere i gesti, i ritmi e le usanze alimentari d’altri tempi, immersi nella grande sala del camino della cascina.
  • Un viaggio nel mondo dei semi tra i loro usi alimentari, come la produzione di farine, e la loro importanza per le piante. Com’è fatto un seme e come si sviluppano le piante? I partecipanti osservano la varietà dei semi e scoprono quali piante possono nascere, anche quelle dell’orto!

Amici alberi

Durata: mezza giornata – consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 200,00 euro a classe

Immersi nei boschi del Parco nei pressi della cascina, gli alberi regalano ai bambini e alle bambine infinite possibilità per scoprire le parti che li compongono e giocare con foglie, rami e tronchi. Tra attività di attenzione e di movimento, in gruppo o a coppie, i partecipanti entrano man mano in una relazione empatica con gli alberi. Al termine del laboratorio ogni bambino e bambina, utilizzando elementi naturali, lascia un segno personale sul tronco del suo nuovo amico albero.

spazio

Storie da annusare, parole da toccare

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Una cuoca mattarella, un draghetto puzzolente, un giardiniere sbadato e tanti altri protagonisti del Parco accompagnano con le loro storie i bambini e le bambine alla scoperta dei cinque sensi. I partecipanti aguzzano la vista alla ricerca di oggetti smarriti, ascoltano e toccano gli elementi del Parco, annusano diverse essenze e assaggiano cibi dal gusto peculiare. Tutto attraverso giochi e sperimentazioni, l’osservazione dell’ambiente naturale ed altre esperienze dirette.

spazio

Il mondo delle api

Durata: giornata intera

Contributo: 320,00 euro a classe

Come sono fatte le api? Dove vivono? E perché gli insetti impollinatori sono importanti? Con la visita all’apiario dei Mulini Asciutti i partecipanti conoscono le api operaie, i fuchi, la regina e il lavoro dell’apicoltore. Attraverso osservazioni in sicurezza, giochi di movimento e attività di costruzione i bambini e le bambine diventano dei veri esperti del mondo delle api e degli altri insetti del Parco di Monza. La giornata si conclude con un assaggio guidato di diversi tipi di miele.

spazio

Missione suolo

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Si fa presto a dire terra, ma da che cosa è composta e come si forma? Quali organismi ci vivono? I bambini e le bambine scavano e raccolgono diversi campioni di terra da setacciare, osservare e con i quali fare alcune esperienze scientifiche per prendere confidenza con il suolo e conoscere le sue funzioni. Con l’ausilio di lenti e microscopi sono accompagnati alla scoperta dei decompositori per apprendere quanto sia grande la varietà di essere viventi che abitano sopra e sotto il suolo.

spazio

La terra di Pollock

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

I bambini, nei panni di apprendisti pittori, esplorano l’elemento terra studiandone forme, consistenze, colori e composizione, creando con acqua e le terre selezionate dipinti con la tecnica del dripping. Un laboratorio artistico in cui acqua e terra tornano ad essere gli elementi primordiali utilizzati per creazioni ogni volta originali.

spazio

Giallo, rosso, blu

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Un percorso che è un invito a viaggiare tra i colori e la natura. Si inizia con un grande gioco per scoprire quanti colori ci sono in natura: riusciremo a scoprire tutte le tonalità e i colori del prato? Come fa il grillo a nascondersi tra i fili d’erba? Un laboratorio per realizzare i colori a partire da acqua, farina, vegetali, spezie e terre consente di creare una tavolozza di colori da utilizzare per trasformare la natura del Parco in un’opera pittorica da portare a scuola.

spazio

Percorsi a biglie

Durata: mezza giornata – consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 220,00 euro a classe

La storia del topo Edison, inventore, conduce i bambini e le bambine in un’attività di collaborazione a piccoli gruppi per la progettazione, la costruzione, la verifica e la presentazione di percorsi realizzati con materiali di uso comune. Come far passare acqua e biglie attraverso tubi, imbuti, snodi e passaggi? I partecipanti sperimentano facendo i concetti di energia ed equilibrio e hanno modo di lavorare sulle competenze curriculari e trasversali.

Scuola Primaria – classi I e II

Impastiamoci

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Giochi di conoscenza e fiducia aiutano i partecipanti a conoscersi e instaurare un clima di intesa e collaborazione all’interno del gruppo classe, in un ambiente a stretto contatto con la natura e con la tradizione dell’antico mulino ad acqua. Il laboratorio di cucina sarà l’occasione per preparare tutti assieme una gustosa merenda da portare a casa.

spazio

La grande macina: dal seme al pane

Durata: giornata intera

Contributo: 320,00 euro a classe

Nel corso della giornata ci immergiamo nella storia della cascina Mulini Asciutti attraverso tre momenti:

  • La scoperta dei diversi luoghi dei Mulini Asciutti e delle attività che caratterizzavano la vita e il lavoro del mugnaio. La visita animata alla sala delle macine offre agli alunni e alunne la possibilità di comprendere i processi di trasformazione che portano alla produzione delle farine dai semi.
  • La produzione di soffici panini o biscotti della tradizione con un laboratorio di cucina. Un’attività di preparazione, esplorazione degli ingredienti e manipolazione permette di ripercorrere i gesti, i ritmi e le usanze alimentari d’altri tempi, immersi nella grande sala del camino della cascina.
  • Un viaggio nel mondo dei semi tra i loro usi alimentari, come la produzione di farine, e la loro importanza per le piante. Com’è fatto un seme e come si sviluppano le piante? I partecipanti osservano la varietà dei semi e scoprono quali piante possono nascere, anche quelle dell’orto!

Amici alberi

Durata: mezza giornata – consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 200,00 euro a classe

Immersi nei boschi del Parco nei pressi della cascina, gli alberi regalano ai bambini e alle bambine infinite possibilità per scoprire le parti che li compongono e giocare con foglie, rami e tronchi. Tra attività di attenzione e di movimento, in gruppo o a coppie, i partecipanti entrano man mano in una relazione empatica con gli alberi. Al termine del laboratorio ogni bambino e bambina, utilizzando elementi naturali, lascia un segno personale sul tronco del suo nuovo amico albero.

spazio

spazio

Storie da annusare, parole da toccare

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Una cuoca mattarella, un draghetto puzzolente, un giardiniere sbadato e tanti altri protagonisti del Parco accompagnano con le loro storie i bambini e le bambine alla scoperta dei cinque sensi. I partecipanti aguzzano la vista alla ricerca di oggetti smarriti, ascoltano e toccano gli elementi del Parco, annusano diverse essenze e assaggiano cibi dal gusto peculiare. Tutto attraverso giochi e sperimentazioni, l’osservazione dell’ambiente naturale ed altre esperienze dirette.

spazio

Il mondo delle api

Durata: giornata intera

Contributo: 320,00 euro a classe

Come sono fatte le api? Dove vivono? E perché gli insetti impollinatori sono importanti? Con la visita all’apiario dei Mulini Asciutti i partecipanti conoscono le api operaie, i fuchi, la regina e il lavoro dell’apicoltore. Attraverso osservazioni in sicurezza, giochi di movimento e attività di costruzione i bambini e le bambine diventano dei veri esperti del mondo delle api e degli altri insetti del Parco di Monza. La giornata si conclude con un assaggio guidato di diversi tipi di miele.

spazio

Missione suolo

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Si fa presto a dire terra, ma da che cosa è composta e come si forma? Quali organismi ci vivono? I bambini e le bambine scavano e raccolgono diversi campioni di terra da setacciare, osservare e con i quali fare alcune esperienze scientifiche per prendere confidenza con il suolo e conoscere le sue funzioni. Con l’ausilio di lenti e microscopi sono accompagnati alla scoperta dei decompositori per apprendere quanto sia grande la varietà di essere viventi che abitano sopra e sotto il suolo.

spazio

Orientiamoci!

Durata: mezza giornata – consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 200,00 euro a classe

Oggi affidiamo i nostri tragitti a Google Maps o altri navigatori, ma cos’altro possiamo usare per orientarci? Al termine di questo laboratorio mappe e bussole non avranno più segreti. I bambini e le bambine imparano a definire dei punti di riferimento nello spazio, a muoversi nell’ambiente utilizzando i punti cardinali e una bussola, a realizzare e a leggere una mappa. Dopo le prime esperienze e le prove di orientamento, una caccia al tesoro metterà tutti alla prova, vietato perdersi!

spazio

Gli alberi di Magritte

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Cosa si cela dietro alle sagome e alle immagini più enigmatiche del famoso artista? Gli alberi del Parco saranno misurati, studiati e trasformati per essere rappresentati all’interno di silhouette artistiche, ragionando all’aria aperta su proporzioni, forme e dimensioni.  Il bosco diventa atelier in cui raccontare l’esperienza attraverso l’arte.

spazio

Le onde di Kandinskij

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Dopo l’osservazione del fiume Lambro, del movimento delle sue acque e delle diverse situazioni di luce e colore, guidati dalla musica e seguendo le tecniche e i trucchi del mestiere del maestro dell’astrattismo, i bambini realizzano un’opera artistica che interpreta le emozioni e le osservazioni sull’acqua in movimento.

spazio

In volo con Vincent

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Un laboratorio artistico in cui i bambini intraprendono insieme a Vincent Van Gogh “un volo” dove cielo, nuvole, uccelli e insetti rappresentano i soggetti di un quadro magico e colorato. Un percorso in cui i bambini sono invitati ad alzare lo sguardo verso il cielo per coglierne sfumature, movimenti e trarre ispirazione per le loro composizioni.

spazio

spazio

La terra di Pollock

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

I bambini, nei panni di apprendisti pittori, esplorano l’elemento terra studiandone forme, consistenze, colori e composizione, creando con acqua e le terre selezionate dipinti con la tecnica del dripping. Un laboratorio artistico in cui acqua e terra tornano ad essere gli elementi primordiali utilizzati per creazioni ogni volta originali.

spazio

Giallo, rosso, blu

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Un percorso che è un invito a viaggiare tra i colori e la natura. Si inizia con un grande gioco per scoprire quanti colori ci sono in natura: riusciremo a scoprire tutte le tonalità e i colori del prato? Come fa il grillo a nascondersi tra i fili d’erba? Un laboratorio per realizzare i colori a partire da acqua, farina, vegetali, spezie e terre consente di creare una tavolozza di colori da utilizzare per trasformare la natura del Parco in un’opera pittorica da portare a scuola.

spazio

Le leggende del Mulino

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Un laboratorio di narrazione in cui i bambini, ispirati dai luoghi e dagli ambienti suggestivi dei Mulini Asciutti, diventano “impastatori di storie” combinando come ingredienti azioni, personaggi ed oggetti che hanno ritrovato nelle loro esplorazioni.

spazio

Percorsi a biglie

Durata: mezza giornata – consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 220,00 euro a classe

La storia del topo Edison, inventore, conduce i bambini e le bambine in un’attività di collaborazione a piccoli gruppi per la progettazione, la costruzione, la verifica e la presentazione di percorsi realizzati con materiali di uso comune. Come far passare acqua e biglie attraverso tubi, imbuti, snodi e passaggi? I partecipanti sperimentano facendo i concetti di energia ed equilibrio e hanno modo di lavorare sulle competenze curriculari e trasversali.

Scuola Primaria – Classi III, IV e V

La grande macina: dal seme al pane

Durata: giornata intera

Contributo: 320,00 euro a classe

Nel corso della giornata ci immergiamo nella storia della cascina Mulini Asciutti attraverso tre momenti:

  • La scoperta dei diversi luoghi dei Mulini Asciutti e delle attività che caratterizzavano la vita e il lavoro del mugnaio. La visita animata alla sala delle macine offre agli alunni e alunne la possibilità di comprendere i processi di trasformazione che portano alla produzione delle farine dai semi.
  • La produzione di soffici panini o biscotti della tradizione con un laboratorio di cucina. Un’attività di preparazione, esplorazione degli ingredienti e manipolazione permette di ripercorrere i gesti, i ritmi e le usanze alimentari d’altri tempi, immersi nella grande sala del camino della cascina.
  • Un viaggio nel mondo dei semi tra i loro usi alimentari, come la produzione di farine, e la loro importanza per le piante. Com’è fatto un seme e come si sviluppano le piante? I partecipanti osservano la varietà dei semi e scoprono quali piante possono nascere, anche quelle dell’orto!

Il mondo delle api

Durata: giornata intera

Contributo: 320,00 euro a classe

Come sono fatte le api? Dove vivono? E perché gli insetti impollinatori sono importanti? Con la visita all’apiario dei Mulini Asciutti i partecipanti conoscono le api operaie, i fuchi, la regina e il lavoro dell’apicoltore. Attraverso osservazioni in sicurezza, giochi di movimento e attività di costruzione i bambini e le bambine diventano dei veri esperti del mondo delle api e degli altri insetti del Parco di Monza. La giornata si conclude con un assaggio guidato di diversi tipi di miele.

spazio

Orientiamoci!

Durata: mezza giornata – consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 200,00 euro a classe

Oggi affidiamo i nostri tragitti a Google Maps o altri navigatori, ma cos’altro possiamo usare per orientarci? Al termine di questo laboratorio mappe e bussole non avranno più segreti. I bambini e le bambine imparano a definire dei punti di riferimento nello spazio, a muoversi nell’ambiente utilizzando i punti cardinali e una bussola, a realizzare e a leggere una mappa. Dopo le prime esperienze e le prove di orientamento, una caccia al tesoro metterà tutti alla prova, vietato perdersi!

spazio

spazio

Il fiume

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Un fiume è un elemento vitale del paesaggio, un collegamento tra diversi ambienti, un luogo dove prospera una vita ricca e multiforme. I ragazzi e le ragazze sono guidati alla scoperta di questo straordinario ambiente attraverso un’escursione esplorativa lungo le sponde del fiume Lambro. Le esperienze sul campo permettono di misurare alcune sue caratteristiche fisiche fondamentali, raccogliere campioni e osservare la fauna acquatica, anche quella meno visibile.

spazio

Noi e l’acqua

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

*può essere svolto anche a scuola

È meglio l’acqua del rubinetto o quella in bottiglia? I ragazzi e le ragazze provano a rispondere a questa domanda ricostruendo il ciclo idrologico, scoprendo quanta acqua dolce abbiamo a disposizione e come questa preziosa risorsa viene prelevata, gestita e distribuita per arrivare nelle nostre case. Con dei kit di analisi i partecipanti misurano alcuni parametri chimici di diversi campioni di acqua alla ricerca di differenze e somiglianze tra le acque in bottiglia e quella del rubinetto.

spazio

A caccia di microplastiche

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

*può essere svolto anche a scuola

L’inquinamento da plastica rappresenta una minaccia per tutti gli ecosistemi e per la biodiversità. I ragazzi e le ragazze, attraverso l’approccio investigativo, scoprono le caratteristiche dei diversi tipi di plastica. Cosa accade ad un oggetto di plastica quando è abbandonato in ambiente? Con palette, pinzette, lenti di ingrandimento e microscopi i partecipanti verificano la presenza di microplastiche in campioni di terreno, per poi cercare insieme possibili soluzioni al problema dell’inquinamento da plastica.

spazio

Che aria tira?

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Strane macchie verdi, gialle, grigie o arancioni sui tronchi delle piante, sulle rocce, sui tetti… I licheni sono i protagonisti di un laboratorio di ecologia sulla qualità dell’aria. I ragazzi e le ragazze si trasformano in scienziati ambientali e, dopo aver osservato con microscopi e lenti i diversi tipi di licheni, escono alla loro ricerca sugli alberi del Parco per fare una vera e propria valutazione dell’inquinamento dell’aria utilizzando l’indice di biodiversità lichenica.

spazio

Sottosopra il suolo

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Acqua, aria, minerali, materia organica… e inquinanti. Ciò che c’è sopra al suolo, può influenzare quello che succede sotto. I ragazzi e le ragazze scoprono le componenti e gli organismi del suolo attraverso semplici dimostrazioni e l’osservazione diretta con lenti e microscopi. Ma tutti i suoli sono uguali? Con un esperimento i partecipanti scoprono come la struttura del suolo e l’uso da parte dell’uomo possono influenzare e limitare importanti funzioni dell’ecosistema suolo.

spazio

Biodiversità ai Mulini

Durata: mezza giornata; consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 200,00 euro a classe

Se ci fermiamo ad osservare con attenzione, anche un “semplice” prato può rivelarsi un tesoro di biodiversità! I ragazzi e le ragazze sperimentano un metodo per quantificare la biodiversità nei prati intorno ai Mulini Asciutti. Un kit di riconoscimento accompagna poi i partecipanti in un percorso alla scoperta delle specie arboree presenti nella zona della cascina. Un divertente gioco finale mette alla prova curiosità, spirito di collaborazione, capacità di osservazione e orientamento.

spazio

In che senso?

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Un percorso per esplorare i cinque sensi attraverso attività ed esperimenti: il sentiero artificiale per allenare la vista, il riconoscimento delle diverse parti di un albero con il tatto, le mappe uditive all’aperto per stimolare l’udito, l’individuazione e il riconoscimento di particolari essenze olfattive e, infine, prove di degustazione per stimolare il gusto. Per ogni esperienza sensoriale proposta, i ragazzi e le ragazze scoprono l’anatomia e la fisiologia legate al senso coinvolto.

spazio

Biodiversità reale

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

I Giardini della Reggia di Monza ospitano piante provenienti da ogni angolo del pianeta. Raccontano la storia della Reggia e dei suoi ospiti e custodiscono anche qualche segreto. Un percorso alla scoperta delle specie arboree presenti attraverso un kit di riconoscimento e un divertente gioco finale. Curiosità, spirito di collaborazione, capacità di osservazione e orientamento dovranno essere messi in campo per superare le prove proposte. Il percorso si svolge interamente nei Giardini della Reggia.

spazio

Gli alberi di Magritte

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Cosa si cela dietro alle sagome e alle immagini più enigmatiche del famoso artista? Gli alberi del Parco saranno misurati, studiati e trasformati per essere rappresentati all’interno di silhouette artistiche, ragionando all’aria aperta su proporzioni, forme e dimensioni.  Il bosco diventa atelier in cui raccontare l’esperienza attraverso l’arte.

spazio

Le onde di Kandinskij

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Dopo l’osservazione del fiume Lambro, del movimento delle sue acque e delle diverse situazioni di luce e colore, guidati dalla musica e seguendo le tecniche e i trucchi del mestiere del maestro dell’astrattismo, i bambini realizzano un’opera artistica che interpreta le emozioni e le osservazioni sull’acqua in movimento.

spazio

In volo con Vincent

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Un laboratorio artistico in cui i bambini intraprendono insieme a Vincent Van Gogh “un volo” dove cielo, nuvole, uccelli e insetti rappresentano i soggetti di un quadro magico e colorato. Un percorso in cui i bambini sono invitati ad alzare lo sguardo verso il cielo per coglierne sfumature, movimenti e trarre ispirazione per le loro composizioni.

spazio

Poesia e natura

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Un laboratorio di produzione poetica in cui la natura e gli ambienti dei Mulini Asciutti fanno da stimolo e da cornice per scoprire divertendosi come la poesia possa nascere da un gioco di parole, da un’esperienza, dall’unione di suoni e rumori che natura e parola creano insieme.

spazio

Le leggende del Mulino

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Un laboratorio di narrazione in cui i bambini, ispirati dai luoghi e dagli ambienti suggestivi dei Mulini Asciutti, diventano “impastatori di storie” combinando come ingredienti azioni, personaggi ed oggetti che hanno ritrovato nelle loro esplorazioni.

spazio

Matematica in cucina

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

Pizze, bibite, biscotti e numero di invitati: quanta matematica si nasconde nell’organizzazione di una festa? Dai pesi della bilancia alle geometrie dei biscotti, dai rapporti e numero degli ingredienti ai tempi di cottura, fino ad arrivare alle giuste quantità per accontentare tutti. Tante attività ludiche e interattive nella cucina e negli ambienti dei Mulini Asciutti per scoprire come la matematica sia presente nella vita di tutti i giorni. Al termine un dolce laboratorio di cucina!

spazio

Circuiti fantastici

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

*può essere svolto anche a anche a scuola

Come si accende una lampadina? Con interruttori, cavi, batterie e diversi utilizzatori i ragazzi e le ragazze sperimentano il funzionamento di un circuito. A seguire i partecipanti realizzano un dispositivo che si muove e disegna utilizzando materiali di uso comune e di riciclo, materiali conduttivi, piccoli motori elettrici, interruttori, sensori e led. Il laboratorio è finalizzato a sviluppare il pensiero logico-scientifico in ottica di problem solving e di apprendimento cooperativo.

spazio

Reazioni a catena

Durata: mezza giornata; consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 220,00 euro a classe

Una semplice azione può innescare una serie di reazioni a cascata. Tubi, ruote, motori, palline, rampe… con materiali di recupero, riciclo e alcuni elementi caratteristici dei Mulini Asciutti i ragazzi e le ragazze costruiscono i diversi pezzi di un lungo percorso unito e messo in moto con reazioni a catena. Questo laboratorio stimola la creatività, la sperimentazione e la collaborazione dei partecipanti invitandoli ad esplorare, attraverso il gioco, il rapporto tra causa ed effetto e alcuni fenomeni fisici.

spazio

Robot nello Spazio

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

*può essere svolto anche a anche a scuola

Avanti di 20 cm, gira a destra… no, a sinistra… attento al muro! In questo laboratorio i ragazzi e le ragazze si confrontano con le basi della programmazione a blocchi e le usano per far muovere un robot nello spazio. Tra labirinti e ostacoli da superare, cicli e ultrasuoni, fallimenti e nuovi tentativi, i partecipanti risolvono dei semplici problemi reali per portare a termine alcune missioni. E alla fine scopriamo insieme come si muovono i rover su Marte!

spazio

Scuola Secondaria

In viaggio

Durata: mezza giornata

Contributo: 180,00 euro a classe

Iniziare il nuovo anno scolastico è un po’ come partire per un viaggio, con un percorso da seguire, una meta da raggiungere, compagni da incontrare, prove e inconvenienti da superare, ricordi da portare con sé. Seguendo questa metafora i ragazzi e le ragazze sono coinvolti in attività di conoscenza e di consapevolezza rispetto al percorso che hanno appena iniziato.

spazio

Impastiamoci

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Giochi di conoscenza e fiducia aiutano i partecipanti a conoscersi e instaurare un clima di intesa e collaborazione all’interno del gruppo classe, in un ambiente a stretto contatto con la natura e con la tradizione dell’antico mulino ad acqua. Il laboratorio di cucina sarà l’occasione per preparare tutti assieme una gustosa merenda da portare a casa.

spazio

La grande macina: dal seme al pane

Durata: giornata intera

Contributo: 320,00 euro a classe

Nel corso della giornata ci immergiamo nella storia della cascina Mulini Asciutti attraverso tre momenti:

  • La scoperta dei diversi luoghi dei Mulini Asciutti e delle attività che caratterizzavano la vita e il lavoro del mugnaio. La visita animata alla sala delle macine offre agli alunni e alunne la possibilità di comprendere i processi di trasformazione che portano alla produzione delle farine dai semi.
  • La produzione di soffici panini o biscotti della tradizione con un laboratorio di cucina. Un’attività di preparazione, esplorazione degli ingredienti e manipolazione permette di ripercorrere i gesti, i ritmi e le usanze alimentari d’altri tempi, immersi nella grande sala del camino della cascina.
  • Un viaggio nel mondo dei semi tra i loro usi alimentari, come la produzione di farine, e la loro importanza per le piante. Com’è fatto un seme e come si sviluppano le piante? I partecipanti osservano la varietà dei semi e scoprono quali piante possono nascere, anche quelle dell’orto!

Il fiume

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Un fiume è un elemento vitale del paesaggio, un collegamento tra diversi ambienti, un luogo dove prospera una vita ricca e multiforme. I ragazzi e le ragazze sono guidati alla scoperta di questo straordinario ambiente attraverso un’escursione esplorativa lungo le sponde del fiume Lambro. Le esperienze sul campo permettono di misurare alcune sue caratteristiche fisiche fondamentali, raccogliere campioni e osservare la fauna acquatica, anche quella meno visibile.

spazio

Noi e l’acqua

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

*può essere svolto anche a scuola

È meglio l’acqua del rubinetto o quella in bottiglia? I ragazzi e le ragazze provano a rispondere a questa domanda ricostruendo il ciclo idrologico, scoprendo quanta acqua dolce abbiamo a disposizione e come questa preziosa risorsa viene prelevata, gestita e distribuita per arrivare nelle nostre case. Con dei kit di analisi i partecipanti misurano alcuni parametri chimici di diversi campioni di acqua alla ricerca di differenze e somiglianze tra le acque in bottiglia e quella del rubinetto.

spazio

A caccia di microplastiche

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

*può essere svolto anche a scuola

L’inquinamento da plastica rappresenta una minaccia per tutti gli ecosistemi e per la biodiversità. I ragazzi e le ragazze, attraverso l’approccio investigativo, scoprono le caratteristiche dei diversi tipi di plastica. Cosa accade ad un oggetto di plastica quando è abbandonato in ambiente? Con palette, pinzette, lenti di ingrandimento e microscopi i partecipanti verificano la presenza di microplastiche in campioni di terreno, per poi cercare insieme possibili soluzioni al problema dell’inquinamento da plastica.

spazio

Che aria tira?

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Strane macchie verdi, gialle, grigie o arancioni sui tronchi delle piante, sulle rocce, sui tetti… I licheni sono i protagonisti di un laboratorio di ecologia sulla qualità dell’aria. I ragazzi e le ragazze si trasformano in scienziati ambientali e, dopo aver osservato con microscopi e lenti i diversi tipi di licheni, escono alla loro ricerca sugli alberi del Parco per fare una vera e propria valutazione dell’inquinamento dell’aria utilizzando l’indice di biodiversità lichenica.

spazio

CO2 e clima

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

*può essere svolto anche a scuola

Cause, effetti e soluzioni sono il focus di questo laboratorio sui cambiamenti climatici. I partecipanti scoprono in cosa consiste l’effetto serra naturale, fondamentale per la vita, e l’effetto serra antropico, responsabile dell’attuale crisi climatica. Con una serie di esperimenti i ragazzi e le ragazze indagano gli effetti dell’aumento della concentrazione di CO2 sulla temperatura atmosferica, sugli oceani e sui ghiacciai. Infine, riflettono insieme sulle possibili soluzioni a questo problema globale.

spazio

Sottosopra il suolo

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Acqua, aria, minerali, materia organica… e inquinanti. Ciò che c’è sopra al suolo, può influenzare quello che succede sotto. I ragazzi e le ragazze scoprono le componenti e gli organismi del suolo attraverso semplici dimostrazioni e l’osservazione diretta con lenti e microscopi. Ma tutti i suoli sono uguali? Con un esperimento i partecipanti scoprono come la struttura del suolo e l’uso da parte dell’uomo possono influenzare e limitare importanti funzioni dell’ecosistema suolo.

spazio

Biodiversità ai Mulini

Durata: mezza giornata; consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 200,00 euro a classe

Se ci fermiamo ad osservare con attenzione, anche un “semplice” prato può rivelarsi un tesoro di biodiversità! I ragazzi e le ragazze sperimentano un metodo per quantificare la biodiversità nei prati intorno ai Mulini Asciutti. Un kit di riconoscimento accompagna poi i partecipanti in un percorso alla scoperta delle specie arboree presenti nella zona della cascina. Un divertente gioco finale mette alla prova curiosità, spirito di collaborazione, capacità di osservazione e orientamento.

spazio

In che senso?

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Un percorso per esplorare i cinque sensi attraverso attività ed esperimenti: il sentiero artificiale per allenare la vista, il riconoscimento delle diverse parti di un albero con il tatto, le mappe uditive all’aperto per stimolare l’udito, l’individuazione e il riconoscimento di particolari essenze olfattive e, infine, prove di degustazione per stimolare il gusto. Per ogni esperienza sensoriale proposta, i ragazzi e le ragazze scoprono l’anatomia e la fisiologia legate al senso coinvolto.

spazio

Biodiversità reale

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

I Giardini della Reggia di Monza ospitano piante provenienti da ogni angolo del pianeta. Raccontano la storia della Reggia e dei suoi ospiti e custodiscono anche qualche segreto. Un percorso alla scoperta delle specie arboree presenti attraverso un kit di riconoscimento e un divertente gioco finale. Curiosità, spirito di collaborazione, capacità di osservazione e orientamento dovranno essere messi in campo per superare le prove proposte. Il percorso si svolge interamente nei Giardini della Reggia.

spazio

Le onde di Kandinskij

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Dopo l’osservazione del fiume Lambro, del movimento delle sue acque e delle diverse situazioni di luce e colore, guidati dalla musica e seguendo le tecniche e i trucchi del mestiere del maestro dell’astrattismo, i bambini realizzano un’opera artistica che interpreta le emozioni e le osservazioni sull’acqua in movimento.

spazio

In volo con Vincent

Durata: giornata intera

Contributo: 300,00 euro a classe

Un laboratorio artistico in cui i bambini intraprendono insieme a Vincent Van Gogh “un volo” dove cielo, nuvole, uccelli e insetti rappresentano i soggetti di un quadro magico e colorato. Un percorso in cui i bambini sono invitati ad alzare lo sguardo verso il cielo per coglierne sfumature, movimenti e trarre ispirazione per le loro composizioni.

spazio

Poesia e natura

Durata: mezza giornata

Contributo: 200,00 euro a classe

Un laboratorio di produzione poetica in cui la natura e gli ambienti dei Mulini Asciutti fanno da stimolo e da cornice per scoprire divertendosi come la poesia possa nascere da un gioco di parole, da un’esperienza, dall’unione di suoni e rumori che natura e parola creano insieme.

spazio

Matematica in cucina

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

Pizze, bibite, biscotti e numero di invitati: quanta matematica si nasconde nell’organizzazione di una festa? Dai pesi della bilancia alle geometrie dei biscotti, dai rapporti e numero degli ingredienti ai tempi di cottura, fino ad arrivare alle giuste quantità per accontentare tutti. Tante attività ludiche e interattive nella cucina e negli ambienti dei Mulini Asciutti per scoprire come la matematica sia presente nella vita di tutti i giorni. Al termine un dolce laboratorio di cucina!

spazio

Fisica in gioco

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

La nostra quotidianità è una fonte inesauribile di domande a cui la fisica sa rispondere con leggi e modelli. Il laboratorio consente di investigare in modo induttivo alcuni fenomeni fisici in contesti concreti. I partecipanti apprendono facendo le logiche delle leggi fisiche che governano la natura, tra cui: l’equilibrio, l’attrito, la gravità, la proporzionalità diretta e inversa delle grandezze. Al termine di ogni esperimento vengono ricapitolate le leggi fisiche alla base dei diversi fenomeni.

spazio

Circuiti fantastici

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

*può essere svolto anche a anche a scuola

Come si accende una lampadina? Con interruttori, cavi, batterie e diversi utilizzatori i ragazzi e le ragazze sperimentano il funzionamento di un circuito. A seguire i partecipanti realizzano un dispositivo che si muove e disegna utilizzando materiali di uso comune e di riciclo, materiali conduttivi, piccoli motori elettrici, interruttori, sensori e led. Il laboratorio è finalizzato a sviluppare il pensiero logico-scientifico in ottica di problem solving e di apprendimento cooperativo.

Reazioni a catena

Durata: mezza giornata; consigliato al pomeriggio in abbinamento a un’altra attività al mattino

Contributo: 220,00 euro a classe

Una semplice azione può innescare una serie di reazioni a cascata. Tubi, ruote, motori, palline, rampe… con materiali di recupero, riciclo e alcuni elementi caratteristici dei Mulini Asciutti i ragazzi e le ragazze costruiscono i diversi pezzi di un lungo percorso unito e messo in moto con reazioni a catena. Questo laboratorio stimola la creatività, la sperimentazione e la collaborazione dei partecipanti invitandoli ad esplorare, attraverso il gioco, il rapporto tra causa ed effetto e alcuni fenomeni fisici.

spazio

Robot nello Spazio

Durata: mezza giornata

Contributo: 220,00 euro a classe

*può essere svolto anche a anche a scuola

Avanti di 20 cm, gira a destra… no, a sinistra… attento al muro! In questo laboratorio i ragazzi e le ragazze si confrontano con le basi della programmazione a blocchi e le usano per far muovere un robot nello spazio. Tra labirinti e ostacoli da superare, cicli e ultrasuoni, fallimenti e nuovi tentativi, i partecipanti risolvono dei semplici problemi reali per portare a termine alcune missioni. E alla fine scopriamo insieme come si muovono i rover su Marte!

Note organizzative

Durata e orari

Le proposte di mezza giornata hanno la durata di circa 3 ore e sono svolte preferibilmente al mattino, su richiesta è possibile prenotare anche mezza giornata al pomeriggio.

Al mattino è consigliato arrivare al centro entro le 9.30.

Le attività del pomeriggio si concludono alle 15.30 ed è poi possibile fermarsi ai Mulini Asciutti fino alle 16.

Nel mese di maggio sarà data la priorità di prenotazione alle classi che richiedono percorsi giornalieri.

Contributo

Il contributo richiesto per i percorsi può essere saldato direttamente il giorno dell’attività in contanti o attraverso pos, oppure dietro emissione di fattura, nel qual caso occorre indicare in sede di prenotazione i dati necessari.

Nel caso di svolgimento di due percorsi di mezza giornata, in successione uno al mattino e uno al pomeriggio, il contributo è ridotto del 25% (ad esempio svolgendo due percorsi di 200,00 euro il contributo richiesto è pari a 300,00 euro).

Pic-nic

Per le classi che partecipano ai percorsi che durano tutta la giornata è garantita la disponibilità degli spazi verdi della cascina per il pic-nic; nel caso di mezza giornata è necessario verificare la disponibilità al momento della prenotazione ed è richiesto un contributo aggiuntivo di 20 euro a classe.

Accesso

I Mulini Asciutti si trovano nella zona est del Parco di Monza in prossimità della porta di Villasanta del Parco di Monza.

Il ritrovo per i pullman è presso la fermata di piazza Andrea Oggioni nel comune di Villasanta. Da qui il centro è raggiungibile a piedi in 5′ utilizzando l’ingresso pedonale di via Don Galli.

In treno i Mulini Asciutti sono serviti dalla linea Milano-Lecco via Molteno, fermandosi alla stazione di Villasanta-Parco, che dista circa 15-20′ dal centro.

I Mulini Asciutti sono serviti anche dalla linea urbana Z208 scendendo alla fermata di piazza Andrea Oggioni nel comune di Villasanta.

Il centro dei Mulini Asciutti è accessibile alle persone con disabilità.

Allergie

Nel caso dei laboratori elencati di seguito, in cui vengono utilizzati alimenti potenzialmente allergenici, in sede di prenotazione occorre segnalare sulla scheda di prenotazione eventuali allergie, anche da contatto, o intolleranze:

• La grande macina: dal seme al pane

• Matematica in cucina

• Storie da annusare, parole da toccare

• In che senso?

• Il mondo delle api

• Giallo, rosso, blu

• Impastiamoci

Contatti

Orari segreteria didattica CREDA onlus:

  • Lunedì : 14.00 – 18.00
  • Mercoledì: 14.00 – 18.00
  • Venerdì: 9.30 – 12.30
351-5319494
segreteria@creda.it

.

Quadro sinottico

Nel caso di svolgimento di due percorsi di mezza giornata, in successione uno al mattino e uno al pomeriggio, il contributo è ridotto del 25% (ad esempio svolgendo due percorsi di 200,00 euro il contributo richiesto è pari a 300,00 euro)

Proposte gratuite per le scuole di Monza e Brianza

Energie in gioco – in collaborazione con Brianzacque

Durata: laboratori di 3 ore

Riservato a: scuole con sede nei comuni soci di BrianzAcque


Monza Pulita – in collaborazione con Impresa Sangalli

Laboratori in classe e proposte di formazione

Riservato a: scuole con sede nel comune di Monza


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *