Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Educazione alla sostenibilità con Impresa Sangalli

Nell’ambito dei servizi di igiene urbana, le scuole dei comuni di Monza, Varese e Sesto San Giovanni hanno a disposizione delle proposte didattiche gratuite sui temi dell’ambiente e delle competenze di cittadinanza, in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU e con il curriculum di educazione civica.

Incontri con le classi

Gli incontri educativi rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sono dedicati alla sostenibilità con un focus particolare sulla riduzione, il riuso e il riciclo dei rifiuti. Questi incontri rappresentano un’opportunità unica per arricchire il bagaglio culturale degli studenti e prepararli a diventare cittadini consapevoli e attivi, pronti a contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile e responsabile.
Gli incontri, caratterizzati da un approccio dinamico e partecipativo, sono condotti da animatori scientifici e possono fare parte della programmazione di educazione civica.
Le modalità di svolgimento sono diversificate in funzione dell’età degli alunni.

Quando
Tra ottobre e maggio
Durata
2 ore
Luogo
In classe o in uno spazio dedicato alla didattica, se idoneo anche all’aperto.

Scuola dell’infanzia

Bidoni golosi

Per chi? 

Scuola dell’infanzia e classi 1a e 2a della scuola primaria.

Descrizione

Accompagnati dalla lettura animata di una storia, le bambine e i bambini riconoscono i diversi materiali che compongono gli oggetti e gli imballaggi e scoprono che ogni bidone ha la propria “dieta”. Cosa piacerà a Mangiacarta? E a Vetrosina? Cosa invece mangeranno Plalattinante, Gustosino e Tunò-Iosì? Attraverso delle esperienze pratiche i bambini riconosceranno la semplicità e l’importanza di fare la raccolta differenziata. Esperienza pratica primo anno: esperimento sulla biodegradabilità; secondo anno: attività sulla carta riciclata, terzo anno: attività sull’inquinamento da plastica.

Obiettivi

  • maturare curiosità, interesse e rispetto per l’ambiente
  • manipolare diversi materiali e riconoscerne le qualità e proprietà
  • ascoltare e comprendere una narrazione e le regole della raccolta differenziata.

Scuola primaria

Bidoni golosi

Per chi? 

Scuola dell’infanzia e classi 1a e 2a della scuola primaria.

Descrizione

Accompagnati dalla lettura animata di una storia, le bambine e i bambini riconoscono i diversi materiali che compongono gli oggetti e gli imballaggi e scoprono che ogni bidone ha la propria “dieta”. Cosa piacerà a Mangiacarta? E a Vetrosina? Cosa invece mangeranno Plalattinante, Gustosino e Tunò-Iosì? Attraverso delle esperienze pratiche i bambini riconosceranno la semplicità e l’importanza di fare la raccolta differenziata. Esperienza pratica primo anno: esperimento sulla biodegradabilità; secondo anno: attività sulla carta riciclata, terzo anno: attività sull’inquinamento da plastica.

Obiettivi

  • maturare curiosità, interesse e rispetto per l’ambiente
  • manipolare diversi materiali e riconoscerne le qualità e proprietà
  • ascoltare e comprendere una narrazione e le regole della raccolta differenziata.

Goccia a goccia

Per chi?

Tutte le classi della scuola primaria.

Descrizione

Le bambine e i bambini seguono Gocciolina, una piccola goccia d’acqua, nel suo incredibile viaggio in giro per il mondo: dal mare alle nuvole e poi di nuovo al mare, passando dalle montagne, dai fiumi e dai laghi. Attraverso degli esperimenti, come far galleggiare una graffetta sulla superficie dell’acqua o vedere come l’acqua fa sbocciare un fiore di carta per capillarità, scoprono i segreti dell’acqua. Tra un passaggio di stato e l’altro, i piccoli scienziati vivono un’avventura che mescola divertimento, scienza e consapevolezza, e che permette loro non solo di comprendere le meraviglie della natura, ma anche l’importanza vitale della risorsa acqua.

Obiettivi

  • osservare, attraverso semplici esperimenti, alcune caratteristiche dell’acqua 
  • osservare, attraverso un semplice esperimento, alcuni passaggi di stato e ricostruire il ciclo dell’acqua
  • sviluppare un atteggiamento di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di quello che vediamo
  • comprendere la necessità di un uso consapevole della risorsa acqua.

CompostiAMO

Per chi?

Classi dalla 3a alla 5a della scuola primaria e 1a della secondaria di 1° grado.

Descrizione

Con un gioco coinvolgente le bambine e i bambini imparano a riconoscere i materiali che possono essere avviati alle diverse catene di recupero e riciclo, utilizzando esempi di oggetti comuni. Successivamente, con un laboratorio scientifico le alunne e gli alunni esplorano i processi di degradazione e trasformazione della materia organica in compost. I piccoli esploratori osservano da vicino campioni di compost a diversi stadi di maturazione e scoprono gli organismi che giocano un ruolo fondamentale in questa trasformazione, come muffe, millepiedi, centopiedi e lombrichi. Attraverso l’osservazione diretta, gli alunni toccano con mano l’importanza della decomposizione naturale anche per la gestione sostenibile della frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

Obiettivi

  • classificare gli oggetti in base al materiale di composizione e individuare la corretta raccolta differenziata
  • osservare e riconoscere, a occhio nudo e con appropriati strumenti, gli organismi decompositori
  • conoscere il processo di trasformazione della materia organica in compost
  • promuovere il rispetto verso l’ambiente.

Materia in circolo

Per chi?

Classi dalla 3a alla 5a della scuola primaria e 1a della secondaria di 1° grado.

Descrizione

Di cosa sono fatti gli oggetti che usiamo ogni giorno a scuola e a casa? E cosa succede quando non ci servono più? Questo percorso invita le bambine e i bambini a esplorare i diversi tipi di materiali e le loro caratteristiche uniche. Gli alunni e le alunne scoprono come una gestione intelligente dei rifiuti possa risparmiare risorse, materie prime ed energia. In particolare, si cimentano in esperimenti per analizzare le caratteristiche e le proprietà dei materiali plastici, esaminando il loro uso quotidiano e la loro riciclabilità. Infine, con l’obiettivo di identificare i materiali circolari, creano un polimero a partire da sostanze vegetali, scoprendo così l’affascinante mondo dei biopolimeri.

Obiettivi

  • classificare gli oggetti in base al materiale di composizione e individuare la corretta raccolta differenziata
  • effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali plastici, come ad esempio l’elasticità e la durezza
  • realizzare un semplice esperimento sulle bioplastiche
  • conoscere alcuni processi di trasformazione delle risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Plastiche alla deriva

Per chi?

Classi dalla 3a alla 5a della scuola primaria e 1a della secondaria di 1° grado.

Descrizione 

Un viaggio alla scoperta delle plastiche, delle microplastiche e delle isole di plastica che si formano negli oceani. Attraverso esperimenti e attività pratiche le alunne e gli alunni esplorano come e perché si formano le isole di plastica negli oceani, ricostruendo il percorso  dei rifiuti di plastica dalla terra al mare, fino ad arrivare al loro impatto sull’ambiente. Successivamente esaminano le microplastiche, minuscole particelle di plastica che si infiltrano nei nostri ecosistemi, fino ad arrivare a noi. Infine, grazie a un gioco, diventeranno protagonisti del cambiamento, scoprendo quali azioni concrete possono adottare nel loro quotidiano per ridurre l’inquinamento da plastica e microplastica. 

Obiettivi

  • sviluppare un atteggiamento di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di quello che vediamo
  • realizzare un semplice esperimento sulla formazione delle isole di plastica
  • riconoscere gli effetti dell’inquinamento da plastica
  • promuovere il rispetto dell’ambiente e della natura adottando comportamenti sostenibili.

La seconda vita dei RAEE

Per chi?

Classi 4a e 5a della scuola primaria e tutte le classi della secondaria di 1° grado.

Descrizione

La tecnologia e la sostenibilità si incontrano per svelare i segreti delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Con un’attività pratica le studentesse e gli studenti avranno l’opportunità di costruire semplici circuiti elettrici, identificandone le componenti principali e comprendendo quali forze invisibili alimentano i nostri dispositivi quotidiani. Utilizzando lenti di ingrandimento, potranno poi osservare da vicino le schede elettroniche di alcuni dispositivi complessi. Per concludere, attraverso un gioco a indizi, andranno alla scoperta dei materiali nascosti all’interno di uno smartphone. Scoprendo elementi come l’oro, il cobalto e l’indio, comprenderanno l’importanza del recupero e del riciclo di questi materiali preziosi.

Obiettivi

  • costruire un circuito elettrico pila-interruttore-lampadina/motore elettrico
  • osservare apparecchiature elettriche ed elettroniche e le loro componenti
  • comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ambiente, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali
  • esporre in forma chiara ciò che è stato scoperto, utilizzando un linguaggio appropriato.

Scuola secondaria di I grado

CompostiAMO

Per chi?

Classi dalla 3a alla 5a della scuola primaria e 1a della secondaria di 1° grado.

Descrizione

Con un gioco coinvolgente le bambine e i bambini imparano a riconoscere i materiali che possono essere avviati alle diverse catene di recupero e riciclo, utilizzando esempi di oggetti comuni. Successivamente, con un laboratorio scientifico le alunne e gli alunni esplorano i processi di degradazione e trasformazione della materia organica in compost. I piccoli esploratori osservano da vicino campioni di compost a diversi stadi di maturazione e scoprono gli organismi che giocano un ruolo fondamentale in questa trasformazione, come muffe, millepiedi, centopiedi e lombrichi. Attraverso l’osservazione diretta, gli alunni toccano con mano l’importanza della decomposizione naturale anche per la gestione sostenibile della frazione organica dei rifiuti solidi urbani.

Obiettivi

  • classificare gli oggetti in base al materiale di composizione e individuare la corretta raccolta differenziata
  • osservare e riconoscere, a occhio nudo e con appropriati strumenti, gli organismi decompositori
  • conoscere il processo di trasformazione della materia organica in compost
  • promuovere il rispetto verso l’ambiente.

Materia in circolo

Per chi?

Classi dalla 3a alla 5a della scuola primaria e 1a della secondaria di 1° grado.

Descrizione

Di cosa sono fatti gli oggetti che usiamo ogni giorno a scuola e a casa? E cosa succede quando non ci servono più? Questo percorso invita le bambine e i bambini a esplorare i diversi tipi di materiali e le loro caratteristiche uniche. Gli alunni e le alunne scoprono come una gestione intelligente dei rifiuti possa risparmiare risorse, materie prime ed energia. In particolare, si cimentano in esperimenti per analizzare le caratteristiche e le proprietà dei materiali plastici, esaminando il loro uso quotidiano e la loro riciclabilità. Infine, con l’obiettivo di identificare i materiali circolari, creano un polimero a partire da sostanze vegetali, scoprendo così l’affascinante mondo dei biopolimeri.

Obiettivi

  • classificare gli oggetti in base al materiale di composizione e individuare la corretta raccolta differenziata
  • effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali plastici, come ad esempio l’elasticità e la durezza
  • realizzare un semplice esperimento sulle bioplastiche
  • conoscere alcuni processi di trasformazione delle risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Plastiche alla deriva

Per chi?

Classi dalla 3a alla 5a della scuola primaria e 1a della secondaria di 1° grado.

Descrizione 

Un viaggio alla scoperta delle plastiche, delle microplastiche e delle isole di plastica che si formano negli oceani. Attraverso esperimenti e attività pratiche le alunne e gli alunni esplorano come e perché si formano le isole di plastica negli oceani, ricostruendo il percorso  dei rifiuti di plastica dalla terra al mare, fino ad arrivare al loro impatto sull’ambiente. Successivamente esaminano le microplastiche, minuscole particelle di plastica che si infiltrano nei nostri ecosistemi, fino ad arrivare a noi. Infine, grazie a un gioco, diventeranno protagonisti del cambiamento, scoprendo quali azioni concrete possono adottare nel loro quotidiano per ridurre l’inquinamento da plastica e microplastica. 

Obiettivi

  • sviluppare un atteggiamento di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di quello che vediamo
  • realizzare un semplice esperimento sulla formazione delle isole di plastica
  • riconoscere gli effetti dell’inquinamento da plastica
  • promuovere il rispetto dell’ambiente e della natura adottando comportamenti sostenibili.

La seconda vita dei RAEE

Per chi?

Classi 4a e 5a della scuola primaria e tutte le classi della secondaria di 1° grado.

Descrizione

La tecnologia e la sostenibilità si incontrano per svelare i segreti delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Con un’attività pratica le studentesse e gli studenti avranno l’opportunità di costruire semplici circuiti elettrici, identificandone le componenti principali e comprendendo quali forze invisibili alimentano i nostri dispositivi quotidiani. Utilizzando lenti di ingrandimento, potranno poi osservare da vicino le schede elettroniche di alcuni dispositivi complessi. Per concludere, attraverso un gioco a indizi, andranno alla scoperta dei materiali nascosti all’interno di uno smartphone. Scoprendo elementi come l’oro, il cobalto e l’indio, comprenderanno l’importanza del recupero e del riciclo di questi materiali preziosi.

Obiettivi

  • costruire un circuito elettrico pila-interruttore-lampadina/motore elettrico
  • osservare apparecchiature elettriche ed elettroniche e le loro componenti
  • comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ambiente, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali
  • esporre in forma chiara ciò che è stato scoperto, utilizzando un linguaggio appropriato.

I love water

Per chi?

Tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado e classi dalla 1a alla 3a della secondaria di 2° grado.

Descrizione

L’acqua ricopre i sette decimi della superficie terrestre ma solo una piccola parte, sempre minacciata, è disponibile per i nostri usi alimentari. I partecipanti al corso scoprono perché l’acqua dolce è una risorsa limitata e da preservare investigando sulle cause che stanno portando alla sua diminuzione complessiva sul Pianeta e scoprendo come funziona il ciclo integrato dell’acqua potabile. Dotati di un kit, i ragazzi si cimentano nella misurazione dei parametri chimico-fisici che si devono tenere in considerazione per valutare la qualità dell’acqua destinata al consumo umano. In questo incontro si affrontano i temi delle disponibilità di acqua dolce e potabile sul pianeta, del ciclo idrico integrato dell’acqua, delle caratteristiche dell’acqua potabile, minerale e dell’acquedotto.

Obiettivi

  • comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonchè di un utilizzo consapevole della risorsa acqua
  • effettuare prove e semplici indagini sui parametri chimici di diversi campioni di acqua
  • raccogliere dati e confrontarli.

Plastic Change

Per chi?

Classi 2a e 3a della scuola secondaria di 1° grado e dalla 1a alla 3a della secondaria di 2° grado.

Descrizione

La plastica è un materiale prezioso ma ne stiamo abusando e ciò sta producendo gravi danni per l’ambiente e la salute. Un cambiamento urgente è necessario. Siamo però sicuri di sapere quanti tipi di plastiche utilizziamo, come si formano e si diffondono le microplastiche, quali scelte alternative possiamo adottare? Siamo pronti all’importante sfida che ci attende? Le attività proposte consentono alle studentesse e agli studenti di approfondire la conoscenza delle caratteristiche e della degradabilità delle plastiche. Con un gioco di discussione le ragazze e i ragazzi sono poi chiamati a esprimere il loro parere su come potremmo ridurre l’inquinamento da plastica.

Obiettivi

  • conoscere le famiglie di materiali plastici, la loro origine e le loro caratteristiche
  • usare brevi testi divulgativi e grafici per raccogliere dati, informazioni e concetti e formulare opinioni su problemi riguardanti l’ambiente e la società
  • compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il pianeta nel piatto

Per chi?

Classe 3a della scuola secondaria di 1° grado e tutte le classi della secondaria di 2° grado.

Descrizione

Il cibo è energia, il cibo è piacere, il cibo è cultura. Tuttavia la moderna produzione alimentare provoca un importante impatto sull’ambiente in termini di emissioni di gas climalteranti e di perdita di biodiversità. Non tutti gli alimenti hanno lo stesso impatto e un’alimentazione equilibrata può avere benefici effetti sulla salute sia nostra che del pianeta. Inoltre, anche in questo settore il futuro ci riserva grandi novità. Siamo pronti? Con un gioco di simulazione, le studentesse e gli studenti si confrontano sugli impatti del cibo, sulla relazione del cibo con la salute, sullo spreco alimentare, sui modi sostenibili attuali e futuri per produrre cibo.

Obiettivi

  • conoscere i processi di trasformazione di risorse e di produzione di beni alimentari con il loro relativo impatto ambientale
  • usare brevi testi divulgativi e grafici per raccogliere dati, informazioni e concetti e formulare opinioni su problemi riguardanti la filiera alimentare
  • compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Una vita circolare

Per chi?

Classe 3a della scuola secondaria di 1° grado e tutte le classi della secondaria di 2° grado.

Descrizione

L’economia circolare è fondamentale per garantire un futuro sostenibile, riducendo sprechi e massimizzando l’uso delle risorse. Le studentesse e gli studenti esplorano il passaggio dall’economia lineare a quella circolare attraverso un approccio pratico e collaborativo. La sfida è ricostruire il ciclo di vita di una bottiglietta d’acqua, considerando tutti i passaggi, le risorse, l’energia e i trasporti necessari oltre che i rifiuti prodotti. Successivamente, discutono su come trasformare questo processo lineare in un modello di economia circolare. Analizzano poi casi di prodotti circolari già in commercio, identificando le pratiche sostenibili adottate dalle aziende e discutendone i benefici e le sfide.

Obiettivi

  • comprendere i concetti di economia lineare ed economia circolare
  • analizzare il ciclo di vita di un prodotto di uso quotidiano, dalle materie prime necessarie fino alla gestione dei rifiuti
  • promuovere una riflessione critica sulla sostenibilità e sull’innovazione nelle imprese.

Scuola secondaria di II grado

I love water

Per chi?

Tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado e classi dalla 1a alla 3a della secondaria di 2° grado.

Descrizione

L’acqua ricopre i sette decimi della superficie terrestre ma solo una piccola parte, sempre minacciata, è disponibile per i nostri usi alimentari. I partecipanti al corso scoprono perché l’acqua dolce è una risorsa limitata e da preservare investigando sulle cause che stanno portando alla sua diminuzione complessiva sul Pianeta e scoprendo come funziona il ciclo integrato dell’acqua potabile. Dotati di un kit, i ragazzi si cimentano nella misurazione dei parametri chimico-fisici che si devono tenere in considerazione per valutare la qualità dell’acqua destinata al consumo umano. In questo incontro si affrontano i temi delle disponibilità di acqua dolce e potabile sul pianeta, del ciclo idrico integrato dell’acqua, delle caratteristiche dell’acqua potabile, minerale e dell’acquedotto.

Obiettivi

  • comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonchè di un utilizzo consapevole della risorsa acqua
  • effettuare prove e semplici indagini sui parametri chimici di diversi campioni di acqua
  • raccogliere dati e confrontarli.

Plastic Change

Per chi?

Classi 2a e 3a della scuola secondaria di 1° grado e dalla 1a alla 3a della secondaria di 2° grado.

Descrizione

La plastica è un materiale prezioso ma ne stiamo abusando e ciò sta producendo gravi danni per l’ambiente e la salute. Un cambiamento urgente è necessario. Siamo però sicuri di sapere quanti tipi di plastiche utilizziamo, come si formano e si diffondono le microplastiche, quali scelte alternative possiamo adottare? Siamo pronti all’importante sfida che ci attende? Le attività proposte consentono alle studentesse e agli studenti di approfondire la conoscenza delle caratteristiche e della degradabilità delle plastiche. Con un gioco di discussione le ragazze e i ragazzi sono poi chiamati a esprimere il loro parere su come potremmo ridurre l’inquinamento da plastica.

Obiettivi

  • conoscere le famiglie di materiali plastici, la loro origine e le loro caratteristiche
  • usare brevi testi divulgativi e grafici per raccogliere dati, informazioni e concetti e formulare opinioni su problemi riguardanti l’ambiente e la società
  • compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il pianeta nel piatto

Per chi?

Classe 3a della scuola secondaria di 1° grado e tutte le classi della secondaria di 2° grado.

Descrizione

Il cibo è energia, il cibo è piacere, il cibo è cultura. Tuttavia la moderna produzione alimentare provoca un importante impatto sull’ambiente in termini di emissioni di gas climalteranti e di perdita di biodiversità. Non tutti gli alimenti hanno lo stesso impatto e un’alimentazione equilibrata può avere benefici effetti sulla salute sia nostra che del pianeta. Inoltre, anche in questo settore il futuro ci riserva grandi novità. Siamo pronti? Con un gioco di simulazione, le studentesse e gli studenti si confrontano sugli impatti del cibo, sulla relazione del cibo con la salute, sullo spreco alimentare, sui modi sostenibili attuali e futuri per produrre cibo.

Obiettivi

  • conoscere i processi di trasformazione di risorse e di produzione di beni alimentari con il loro relativo impatto ambientale
  • usare brevi testi divulgativi e grafici per raccogliere dati, informazioni e concetti e formulare opinioni su problemi riguardanti la filiera alimentare
  • compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Una vita circolare

Per chi?

Classe 3a della scuola secondaria di 1° grado e tutte le classi della secondaria di 2° grado.

Descrizione

L’economia circolare è fondamentale per garantire un futuro sostenibile, riducendo sprechi e massimizzando l’uso delle risorse. Le studentesse e gli studenti esplorano il passaggio dall’economia lineare a quella circolare attraverso un approccio pratico e collaborativo. La sfida è ricostruire il ciclo di vita di una bottiglietta d’acqua, considerando tutti i passaggi, le risorse, l’energia e i trasporti necessari oltre che i rifiuti prodotti. Successivamente, discutono su come trasformare questo processo lineare in un modello di economia circolare. Analizzano poi casi di prodotti circolari già in commercio, identificando le pratiche sostenibili adottate dalle aziende e discutendone i benefici e le sfide.

Obiettivi

  • comprendere i concetti di economia lineare ed economia circolare
  • analizzare il ciclo di vita di un prodotto di uso quotidiano, dalle materie prime necessarie fino alla gestione dei rifiuti
  • promuovere una riflessione critica sulla sostenibilità e sull’innovazione nelle imprese.

Rifiuti in dibattito

Per chi?

Tutte le classi della secondaria di 2° grado

Descrizione

Nel corso degli ultimi decenni, le questioni ambientali sono diventate sempre più centrali nei dibattiti pubblici e politici a livello locale e globale. Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento minacciano la salute del nostro pianeta e delle future generazioni, per questo il confronto su come affrontare queste sfide è diventato più urgente che mai. La capacità di analizzare e discutere queste tematiche in modo critico è fondamentale anche per i ragazzi e le ragazze. Con il metodo didattico del debate, docenti e studenti possono scegliere di affrontare uno di questi temi:

  • la produzione e gestione dei rifiuti
  • un futuro senza plastica
  • crisi climatica e responsabilità.

Quando

Tra ottobre e maggio

Durata

2 ore e mezza

Luogo 

In aula

Iniziative per la sensibilizzazione e formazione sulla sostenibilità

Le proposte per le scuole includono anche occasioni di formazione per i docenti sui temi della sostenibilità e percorsi finalizzati alla corretta gestione e riduzione dei rifiuti.

Proposte per i docenti

Workshop per insegnanti 

Per chi?

Insegnanti di ogni ordine e grado.

Descrizione

I workshop mirano a fornire ai docenti le conoscenze e gli strumenti utili per integrare nel percorso educativo alcuni temi ambientali di importanza globale. In funzione dell’interesse dei partecipanti, è possibile affrontare uno dei seguenti argomenti:

  • lo spreco alimentare
  • il riciclo e l’economia circolare
  • l’inquinamento da plastica

Parte 1: Introduzione allo sviluppo sostenibile e Agenda 2030

La prima parte del workshop è dedicata all’introduzione del concetto di sviluppo sostenibile, con un focus particolare sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Attraverso dati e informazioni scientifiche, viene presentato il tema selezionato per la formazione. 

Parte 2: Attività didattiche

Nella seconda parte del workshop, vengono proposte una serie di attività didattiche e laboratoriali che potranno essere adottate e implementate nelle proprie classi. I partecipanti sperimentano in prima persona queste attività, confrontandosi con i colleghi e condividendo idee e approcci didattici.

Al termine dell’incontro, ogni partecipante riceve un attestato di partecipazione insieme ai materiali didattici e risorse utili.

Quando

Tra settembre e marzo

Durata

2 ore

Luogo

In aula

Compostaggio a scuola

Per chi?

Per i docenti delle scuole dell’infanzia e primarie con orto didattico e mensa, per le scuole secondarie con percorsi di ristorazione e/o agraria.

Descrizione

Corso teorico-pratico su come avviare il compostaggio a scuola e come integrarlo nelle attività didattiche. I partecipanti acquisiscono conoscenze sulle reazioni biologiche e sugli organismi che intervengono nel processo di decomposizione, ricevono suggerimenti pratici su come svolgere il compostaggio a scuola e su come coinvolgere gli alunni nell’attività. Al termine del primo incontro viene consegnata una compostiera. Dopo il primo incontro vengono effettuati degli incontri di follow up per monitorare l’andamento del ciclo di compostaggio.

Quando

Tra settembre e marzo

Durata

2 ore + incontri di follow up

Luogo

Primo incontro in aula

Proposte per gli istituti/plessi

Il memory della raccolta differenziata

Per chi?

Scuole primarie e secondarie di I grado.

Descrizione

Un gioco da svolgere all’aperto o in un ampio spazio al chiuso, adatto anche agli alunni più giovani. Su una scacchiera montata a terra si dispongono 64 tasselli, il dorso uguale visibile e il fronte nascosto. Ogni tassello rappresenta un rifiuti e il meccanismo di gioco, che vede due squadre contrapporsi, è quello del memory. I tasselli sono però tutti diversi l’uno dall’altro, perché rappresentano ciascuno un oggetto/rifiuto e possono essere accoppiati e vinti solo se compatibili nella raccolta differenziata (per esempio: un torsolo di mela e una lisca di pesce, perché entrambi sono compostabili). Dei 64 tasselli, ci sono 2 premialità (buoni comportamenti e attenzioni) e 2 penalità (cattivi comportamenti o disattenzioni). Il gioco viene assistito da un facilitatore/formatore.

Quando

Tra novembre e giugno

Indagine sulla percezione dei giovani

Per chi?

Scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado.

Descrizione

L’indagine, costituita da un questionario di 20 domande a scelta multipla, viene effettuata su un campione rappresentativo di studentesse e studenti di diverse età. Nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado il questionario viene somministrato in classe con la mediazione di un operatore esperto mentre per le scuole secondarie di 2° grado è prevista la compilazione in autonomia del questionario digitale (google Form). I dati vengono poi elaborati, organizzati in una pubblicazione e resi disponibili per tutte le scuole partecipanti.

Quando

Tra gennaio e marzo

Piano per la raccolta differenziata

Per chi?

Personale dei singoli istituti/plessi scolastici.

Descrizione

Con il coinvolgimento diretto di tutti gli interessati viene definito un piano per la raccolta differenziata del plesso scolastico, organizzandone i flussi e i punti di raccolta e stoccaggio. La definizione del piano prevede l’individuazione del tipo e del numero di contenitori da interno e il loro posizionamento, la predisposizione di una procedura da seguire per i docenti e il personale della scuola, la preparazione di un manifesto con le regole per le classi, gli uffici e i punti di somministrazione di cibi/bevande.

Modalità di svolgimento

Indicativamente, per ogni scuola coinvolta, si prevedono tre incontri/sopralluoghi (1-2 ore ciascuno) con i diversi soggetti interessati:

  • il Dirigente scolastico e il Direttore dei servizi generali e amministrativi,
  • il corpo docente (formazione),
  • il personale ATA e altro personale responsabile della gestione dei rifiuti.

Quando

Tra ottobre e aprile

Per richiedere gli interventi basta compilare il modulo online sul sito di Sangalli s.r.l. Le attività saranno svolte dagli animatori scientifici e formatori di CREDA onlus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *