Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Proposte STEAM

CREDA onlus a fianco delle scuole per i bandi “Competenze STEM e multilinguistiche”(D.M. 65/2023) e “Formazione del personale scolastico per la Transizione Digitale”(D.M. 66/2023)

Da oltre 30 anni ci occupiamo di didattica, educazione, e apprendimenti scientifici per la sostenibilità. L’apprendimento in outdoor e il problem based learning, sono metodologie che adottiamo da sempre. Utilizziamo l’ambiente e i contesti reali per esplorare, per raccogliere dati, per indagare i fenomeni naturali o per progettare e creare. In questo modo i partecipanti possono sviluppare non solo la loro conoscenza concettuale, ma affinano anche le loro capacità investigative e le competenze di problem solving e scientifiche.

Lo Spazio Invento. Dal 2021 il nuovo Spazio Invento del centro dei Mulini Asciutti ospita percorsi laboratoriali dedicati allo sviluppo delle STEAM. Utilizziamo la metodologia del tinkering – dall’inglese to tink, armeggiare, provare ad aggiustare – per favorire l’apprendimento delle STEAM, grazie al forte potenziale per lo sviluppo di innovazione, creatività e motivazione ad imparare. Nello stesso periodo abbiamo avviato dei percorsi di coding e introduzione alla robotica. Ogni anno più di 50 classi partecipano alle nostre attività STEAM.

Il progetto Horizon SENSE. Nel triennio 2022-2025 il nostro Centro collabora al progetto Horizon SENSE insieme ad altre 16 organizzazioni e università europee per l’integrazione delle STEAM nella didattica. L’obiettivo è quello di superare le barriere che separano le diverse aree disciplinari, integrandole in esperienze di apprendimento reali e rilevanti.

LE STEAM nella vostra scuola. Siamo a disposizione dei docenti di ogni ordine e grado per proporre a scuola o presso Spazio Invento percorsi:

  • di formazione per i docenti. Siamo a disposizione per organizzare a scuola o presso il centro dei Mulini Asciutti laboratori di formazione sul campo per docenti sull’utilizzo efficace delle tecnologie didattiche e delle metodologie innovative connesse. I cicli di incontri si svolgono in presenza sottoforma di workshop pratici e attività di tutoraggio per rendere indipendenti i docenti sulle metodologie oggetto del corso. I laboratori prevedono anche un inquadramento teorico su metodi e tecniche di apprendimento esperienziali e collaborativi in ambito STEAM.
  • di orientamento e formazione sulle competenze STEAM, digitali e di innovazione didattica. I percorsi possono essere personalizzati in durata e programma, a seconda delle esigenze della scuola e possono svilupparsi sulle seguenti aree: tinkering, tecnologia, matematica e scienze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *