Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Percorsi educativi STEAM “Piano estate”

Corsi extracurricolari di matematica, scienze, tecnologia, pensiero computazionale e cittadinanza.

Con l’avviso pubblico sui Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni, le istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo hanno a disposizione fino a 80.000 euro per ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità.

Il nostro centro offre alle scuole l’esperienza maturata in questi anni nello sviluppo di percorsi STEAM e di cittadinanza per realizzare dei moduli di 30 ore extracurricolari.

La nostra esperienza

Da oltre 30 anni ci occupiamo di didattica, educazione, e apprendimenti scientifici per la sostenibilità. L’apprendimento in outdoor e il problem based learning, sono metodologie che adottiamo da sempre. Utilizziamo l’ambiente e i contesti reali per esplorare, per raccogliere dati, per indagare i fenomeni naturali o per progettare e creare. In questo modo i partecipanti possono sviluppare non solo la loro conoscenza concettuale, ma affinano anche le loro capacità investigative e le competenze di problem solving e scientifiche.

Lo Spazio Invento. Dal 2021 il nuovo Spazio Invento del centro dei Mulini Asciutti ospita percorsi laboratoriali dedicati allo sviluppo delle STEAM. Utilizziamo la metodologia del tinkering – dall’inglese to tink, armeggiare, provare ad aggiustare – per favorire l’apprendimento delle STEAM, grazie al forte potenziale per lo sviluppo di innovazione, creatività e motivazione ad imparare. Nello stesso periodo abbiamo avviato dei percorsi di coding e introduzione alla robotica.

Il progetto Horizon SENSE. Nel triennio 2022-2025 il nostro Centro collabora al progetto Horizon SENSE insieme ad altre 16 organizzazioni e università europee per l’integrazione delle STEAM nella didattica. L’obiettivo è quello di superare le barriere che separano le diverse aree disciplinari, integrandole in esperienze di apprendimento reali e rilevanti.

D.M. 65/2023 e D.M. 66/2023. Nell’A.S. 2024/25 abbiamo svolto 162 percorsi STEAM per i D.M. 65 e D.M. 66 nelle scuole di ogni ordine e grado. Le tematiche che abbiamo affrontato sono: coding con LEGO Spike, coding con mBot2, coding con Scratch, coding con BeeBot/BlueBot, tinkering declinato a seconda delle fasce d’età, circuiti elettrici, fisica della bicicletta, meteo e cambiamenti climatici, natura e ciclo della vita, monitoraggio ambientale di acqua, aria e suolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *