Laboratori STEAM gratuiti per le scuole
Un’opportunità per arricchire l’offerta formativa scolastica e sviluppare nei giovani competenze scientifiche, ambientali e tecnologiche attraverso una metodologia innovativa. I laboratori STEAM, realizzati con il supporto di BrianzAcque, puntano a valorizzare gli studenti come protagonisti attivi della transizione ecologica, contribuendo alla costruzione di un futuro più sostenibile ed equo.
Tre proposte per accrescere creatività, trasversalità e motivazione ad imparare. I laboratori sono ospitati nello Spazio Invento dei Mulini Asciutti, nel polmone verde del Parco di Monza.
Robotica
Avanti di 20 cm, gira a destra… no, a sinistra… attento al muro! In questo laboratorio i ragazzi e le ragazze si confrontano con le basi del pensiero computazionale e del coding a blocchi e le usano per far muovere un robot nello spazio. Tra labirinti e ostacoli da superare, cicli e ultrasuoni, fallimenti e nuovi tentativi, i partecipanti risolvono dei semplici problemi reali per portare a termine alcune missioni. E alla fine scoprono come si muovono i rover su Marte!
TinkeringLab: Sculture cinetiche
Tra le ruote e gli ingranaggi dei Mulini Asciutti e di oggetti comuni come gli apriscatole, gli studenti trovano l’ispirazione per realizzare le loro sculture capaci di movimento. Sperimentando e costruendo con carta, cartone e materiali vari, esplorano concetti come equilibrio e trasferimento di energia. L’approccio pratico e creativo stimola la manualità, accende la curiosità e rafforza la comprensione dei fenomeni fisici, trasformando l’esperienza di apprendimento in un percorso attivo, coinvolgente e ricco di scoperte.
TinkeringLab: Scribbling Machines
Come si accende una lampadina? Con interruttori, cavi, batterie e diversi utilizzatori i ragazzi e le ragazze sperimentano il funzionamento di circuiti elettrici. A seguire i partecipanti realizzano una scribbling machines, un dispositivo che si muove e disegna, utilizzando materiali di uso comune e conduttivi. Il laboratorio è finalizzato a sviluppare il pensiero logico-scientifico in ottica di problem solving e di apprendimento cooperativo.
Grazie al sostegno di BrianzAcque la partecipazione per le scuole dei comuni soci è gratuita fino a un massimo di 50 classi partecipanti. I laboratori sono rivolti prioritariamente alle classi quarte e quinte della scuola primaria e a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
Per aderire con la tua classe, compila il modulo di preiscrizione entro il 30 settembre 2025, ti contatteremo per confermare la partecipazione e fornirti tutti i dettagli. I laboratori si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre.