Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Educazione ambientale e alla sostenibilità con Gelsia Ambiente

CREDA onlus per Gelsia Ambiente propone percorsi didattici gratuiti per le scuole primarie e secondarie di primo grado.

Questa proposta è pensati per promuovere la consapevolezza ambientale e ispirare gli studenti a esplorare il tema della sostenibilità in modo coinvolgente e significativo.

Le attività, ideate e condotte dai nostri animatori scientifici, si integrano con l’educazione civica e affrontano temi come la raccolta differenziata e il riciclo, l’inquinamento da plastica e l’economia circolare.

I progetti gratuiti sono rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado nei comuni seguenti:

Albiate, Barlassina, Besana in Brianza, Bovisio Masciago, Briosco, Cabiate, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Cusano Milanino, Desio, Giussano, Limbiate, Lissone, Misinto, Nova Milanese, Renate, Rovello Porro, Seregno, Seveso, Sovico, Triuggio, Varedo, Veduggio con Colzano, Verano Brianza.

Ecco nel dettaglio i percorsi tra cui scegliere:

RI-LABORATORI – Scuole Primarie (Classi Terze)

I ri-laboratori sono percorsi in classe di due ore che uniscono scienze e tecnologia attraverso esperimenti pratici e attività ludiche. Dopo una fase interattiva sui materiali degli oggetti quotidiani, i docenti potranno scegliere tra due laboratori per i loro studenti:

  • Polimeri intelligenti: un’attività per scoprire le proprietà delle plastiche e creare un polimero a base di amido, riflettendo sulla riciclabilità.
  • Uffa la Muffa: osservazione degli organismi nel compost per comprendere i processi di decomposizione e il trattamento dei rifiuti organici.

Durata: 2 ore in aula.

PLASTIC CHALLENGE – Scuole Primarie (Classi Quarte)

Plastic Challenge è un percorso per approfondire il tema dell’inquinamento da plastica e microplastiche con un approccio proattivo.

Le classi partecipanti possono partecipare ad un concorso creativo per sviluppare un messaggio di comunicazione per promuovere azioni concrete di riduzione dell’uso della plastica.

Per i docenti è prevista la possibilità di partecipare ad un webinar sulla comunicazione ambientale con proposte di strumenti semplici ed efficaci per realizzare un prodotto di comunicazione con i bambini in classe.

Durata: 2 ore in aula.

DIFFERENZIAMO IN DEBATE – Scuole Secondarie di Primo Grado (Classi Prime)

Differenziamo in Debate: un dibattito a squadre strutturato secondo la metodologia del minidebate, in cui gli studenti discutono e si confrontano sulla raccolta differenziata e sulle problematiche relative alla corretta gestione dei rifiuti in ambiti collettivi come quelli scolastici. L’attività sviluppa il pensiero critico e le abilità argomentative degli studenti, incoraggiandoli a formulare ragionamenti coerenti e a esprimere le loro idee, promuovendo al contempo il rispetto delle opinioni altrui e il lavoro di squadra.

Durata: 2 ore in aula.

ACQUA SMART – Scuole Secondarie di Primo Grado (Classi Prime)

Acqua Smart è un percorso in cui gli studenti analizzano la qualità dell’acqua del rubinetto e la confrontano con quella in bottiglia, riflettendo sulle implicazioni ambientali legate all’uso della plastica e sulle caratteristiche di un consumo sostenibile dell’acqua.

Durata: 2 ore in aula.

ECONOMIA CIRCOLARE IN AZIONE – Scuole Sec. di primo Grado (Classi Seconde)

Economia circolare in azione è un’attività di game-based learning in cui gli studenti esplorano i principi dell’economia circolare attraverso sfide interattive e creative che li spingono a trovare soluzioni innovative per il riutilizzo dei materiali di scarto, promuovendo un approccio sostenibile alla gestione delle risorse.

Durata: 2 ore in aula.

SOSTENIBILITA’ E ALIMENTAZIONE: nutriamo il futuro – Scuole Sec. di primo Grado (Classi Seconde)

Sostenibilità e alimentazione è un laboratorio che analizza l’impatto ambientale della produzione alimentare e promuove scelte alimentari consapevoli. Attraverso attività pratiche e simulazioni, gli studenti esplorano come le pratiche di produzione e consumo influenzino l’ambiente, imparando a integrare comportamenti alimentari più sostenibili nella vita quotidiana.

Durata: 2 ore in aula.

Open Day Online

📅 28 ottobre 2024, ore 17.00-18.00

Vi invitiamo all’Open Day online. Un’occasione per discutere dell’offerta formativa e per avere maggiori dettagli sulle attività educative gratuite dedicate alle scuole.

Durante l’incontro, presenteremo i percorsi e i dettagli tecnici utili per programmare gli interventi a scuola.

Per partecipare, è necessario compilare il form seguente. A seguito dell’iscrizione, riceverete via email il link per l’evento. Si consiglia di controllare anche la casella spam.

Per avere maggiori informazioni:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *