Hai tra i 18 e i 30 anni? Parli inglese? Puoi viaggiare in Irlanda ad aprile 2025? Ti piacerebbe contribuire a sviluppare una comprensione condivisa su come organizzarci, agire e comunicare in modi più efficaci e creativi per la giustizia climatica? Un’opportunità unica per connetterti con altri giovani attivisti/e: partecipa […]
Progetti
Tra settembre 2022 e agosto 2025 il nostro centro lavorerà al progetto SENSE. grazie al sostegno dell’Unione Europea nell’ambito del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon Europe. Il progetto SENSE coinvolge una partnership di 16 organizzazioni europee che si occupano a vari livelli di educazione, citizen science e pratiche […]
Campus estivo per bambini e ragazzi nel Parco di Monza nati 2011-2016 e 2017-2018 Il campus Idee per l’estate – Divertiamoci nella natura! offre ai partecipanti la possibilità di vivere l’estate all’aria aperta negli splendidi ambienti del Parco di Monza e dei Mulini Asciutti. Idee per l’estate continua anche a […]
Insieme facciamo la differenza per diminuire la plastica monouso in contesti collettivi Punto di svolta è un progetto culturale rivolto a tutti quelli che vogliono cambiare la natura del consumo di plastica nei loro contesti collettivi differenti e complessi per eterogeneità o fruibilità. La plastica, pur essendo un materiale fantastico, […]
Change the Story è un progetto Erasmus + per le scuole primarie e secondarie di primo grado finalizzato alla progettazione, sperimentazione e valutazione di nuove risorse per l’educazione civica, con particolare riferimento alla cittadinanza ambientale e digitale. Il progetto è stato sviluppato in sinergia con 12 docenti che negli anni […]
Scuola all’aperto in sicurezza L’emergenza covid-19 ha accentuato una condizione di vita dei bambini e dei ragazzi già contraddistinta dalla prevalente chiusura in ambienti scolastici e domestici. D’altra parte, le indicazioni sanitarie di contrasto e prevenzione dell’epidemia da covid-19 suggeriscono pratiche di distanziamento fisico con particolare attenzione nel caso di […]
Porta di ingresso al Centro per la sostenibilità dei Mulini Asciutti, Spazio Invento è il risultato del restauro del Fienile Sud realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Oltre a conservare un bene, il restauro dota il Centro e il Parco di Monza di un nuovo spazio culturale per ospitare […]
Urban Science è il progetto Erasmus+ che CREDA onlus, insieme ad altre cinque organizzazioni europee che si occupano di educazione ambientale e alla sostenibilità, svilupperà nel prossimo triennio (2017-2020) per promuovere conoscenze e competenze per la sostenibilità delle città attraverso l’insegnamento delle STEAM (Scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica) per […]
Real World learning Network Stiamo concludendo la prima fase del progetto europeo Real World Learning Network con la pubblicazione di materiali, casi di studio e best practice per l’educazione ambientale orientata alla sostenibilità. A disposizione di docenti e operatori e quanti interessati al tema dell’outdoor learning e dell’apprendimento in natura: […]
Seconda conferenza RWL in Slovenia Il secondo appuntamento del progetto si terrà in Slovenia nel mese di novembre 2013. Il focus della conferenza riguarderà gli approcci metodologici e la valutazione dell’outdoor learning, con sessioni di workshop e per la presentazione di progetti e buone pratiche. È possibile scaricare il programma […]
CREDA onlus, insieme a partner di Regno Unito, Germania, Slovenia, Ungheria e Repubblica Ceca, partecipa al progetto europeo “The Real World Learning Network”. Il progetto ha l’obiettivo di individuare in ambito europeo le metodologie, gli approcci e le conoscenze sul tema dell’outdoor learning, ovvero del fare scuola sul campo, come […]
Un percorso di educazione ambientale finalizzato all’individuazione di gesti e azioni da mettere in pratica quotidianamente per migliorare il decoro della propria città Gli studenti delle scuole primare e secondarie di primo e secondo grado della città di Saronno hanno così prodotto una cartolina per la sensibilizzazione dei propri concittadini, […]