Il Complesso Molitorio dei Mulini Asciutti ospita un antico mulino ed è uno dei diversi manufatti legati alla produzione agricola realizzati all’inizio dell’Ottocento con la nascita del Parco di Monza. Progettata da Giacomo Tazzini nel 1833, viene realizzata dopo aver demolito un mulino già presente nell’area a partire dal Seicento.
Il complesso dei Mulini Asciutti è attraversato dalla roggia di adduzione derivata dal fiume Lambro all’altezza dell’odierna Osteria del Dosso ed è caratterizzato da un forte disegno simmetrico.
Due corpi paralleli disposti lungo l’asse centrale di roggia Mulini Asciutti ospitano al piano terra le sale macine, ciascuna delle quali accoglie tre macine a pietra. Sempre in simmetria rispetto all’asse est-ovest determinato dall’andamento della roggia, sono collocati due edifici un tempo destinati a deposito/stalla e fienile, caratterizzati da ampie arcate in muratura. Poco a nord, oltre il canale di troppo pieno, è presente un piccolo edificio in forma di edicola, destinato a forno.
Dal 2010 Cascina Mulini Asciutti è sede del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) gestito da CREDA onlus.
Il Mulino delle Energie è un posto magico, dove imparare, creare, ispirarsi alla natura e giocare con la tecnologia, immaginando il futuro sostenibile.
Scarica la brochure con le attività che puoi fare qui
Il complesso di Cascina Mulini Asciutti è costituito dai seguenti elementi:
Ala nord
– la sala macine nord dedicata al tema dell’acqua e dell’energia
– la grande sala del camino, uno spazio polifunzionale
– la cucina per i corsi e i laboratori
– gli uffici e il magazzino al primo piano
Ala sud
– la sala macine sud con il mulino a pietra ancora funzionante
– le sale per i laboratori didattici al primo piano
Forno
– l’antico forno dove vengono cotti pane e pizza durante i corsi di panificazione e gli eventi
Fienile nord Sala delle Energie
– ancora da restaurare è attualmente adibito a deposito
Fienile sud oggi Spazio Invento
– appena ultimato il restauro completo, con la realizzazione di uno spazio che accoglierà innovativi laboratori di Tinkering e di Biomimicry, oltre alla possibilità di ospitare mostre temporanee, corsi di Formazione per aziende e e altri eventi culturali.
Spazi all’aperto
– orto didattico e a cereali
– apiario didattico
– laboratorio nel bosco per conoscere e sperimentare la land art
Il recupero di Cascina Mulini Asciutti è una sfida che la nostra associazione ha voluto affrontare per restituire alla piena fruizione pubblica un bene architettonico testimone del recente passato ma anche in grado di indicarci nuove prospettive per un progresso più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Il recupero dei Mulini Asciutti ha bisogno anche del tuo aiuto. Fai una donazione e vieni a verificare come è stata impiegata per conservare questo importante patrimonio culturale. Ti aspettiamo, grazie!
Puoi anche effettuare un bonifico intestato a CREDA onlus
Iban: IT91 S0306909 6061 0000 0004 170
indicando nella causale “donazione per restauro Cascina Mulini Asciutti”
Le donazioni consentono di usufruire delle agevolazioni fiscali previste per le Onlus: detrazione del 30% della donazione dall’imposta lorda per le persone fisiche oppure deduzione della donazione dal reddito complessivo per le persone fisiche e le imprese