Hai tra i 18 e i 30 anni? Parli inglese? Puoi viaggiare in Irlanda ad aprile 2025? Ti piacerebbe contribuire a sviluppare una comprensione condivisa su come organizzarci, agire e comunicare in modi più efficaci e creativi per la giustizia climatica? Un’opportunità unica per connetterti con altri giovani attivisti/e: partecipa […]
partecipazione
Mercoledì 17 febbraio 2016 nella Sala giunta del Palazzo comunale di Monza si è tenuta la prima seduta del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, 28 giovani di prima e seconda media, eletti con la consultazione che si è tenuta il 3 febbraio scorso nelle rispettive scuole monzesi di appartenenza. […]
Progetto di comunicazione e educazione ambientale sul tema della prevenzione del littering e del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti negli spazi pubblici curato promosso dal comune di Segrate e con il sostegno di AMSA. Gli alunni della classe 3 A della scuola secondaria di 1° grado Milano 2 dell’Istituto Comprensivo Sabin […]
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi della Città di Varedo, a seguito dell’elezione dei suoi nuovi rappresentanti si è ufficialmente insediato il 1 giugno 2012. Il CCR è attualmente in piena attività. I Consiglieri, studenti degli Istituti Comprensivo Bagatti Valsecchi e Comprensivo A. Moro e Martiri di Via Fani, si stanno […]
Varedo in tasca è un progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi della Città di Varedi. Racconta di un viaggio alla scoperta del territorio con l’intento di invitare tutti i cittadini a esplorare Varedo e a prestare attenzione alle sue forme, ai colori, ai suoni e alle persone che ci circondano. […]
La pubblicazione descrive le attività del Forum organizzato nell’ambito delle attività di partecipazione per la redazione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Buccinasco. Sono descritti i temi trattati, gli strumenti partecipativi utilizzati e le proposte emerse sia nel tavolo adulti che nel tavolo ragazzi. _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Realizzato a […]
Come si fa un pedibus? Cosa è assolutamente necessario? Perchè andare a scuola con il pedibus è tutta un’altra cosa? Centotrentasei studenti partecipanti al progetto europeo Civitas Archimedes, dopo aver sperimentato il pedibus in quattro scuole della città di Monza e averne capito il funzionamento, regalano consigli, idee e indicazioni […]
La pubblicazione riporta i risultati della ricerca sulle percezioni della qualità della vita dei bambini e dei ragazzi di Cinisello Balsamo. Il lavoro nasce dall’esigenza di pianificare azioni capaci di migliorare e rendere la città a misura di bambino. _________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Maria Ballarotti, Luca Baglivo, Daniela Conti febbraio 2004 Stampa La […]
La pubblicazione racconta il percorso intrapreso dal Forum dell’Agenda 21 Locale di Garbagnate Milanese: gli incontri, le idee, le proposte per immaginare il futuro sostenibile della città. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Luca Baglivo, Valeria Ratti 2005 Starrylink Editrice Brescia ISBN 88-89720-16-6
Il Comune di Cinisello Balsamo ha promosso, con il Gruppo di Lavoro Interassessorile Città Sostenibile delle Bambine e dei Bambini, progetti e attività sul tema della mobilità di bambine e ragazzi e sulla sicurezza dei loro spostamenti, che incidono fortemente sulla qualità della vita dei più piccoli. Questa pubblicazione raccoglie […]
I bambini valutano il progetto Città sostenibile delle bambine e dei bambini a dieci anni dalla sua istituzione. Il racconto di ciò che è stato fatto – il Consiglio Comunale dei Ragazzi, le progettazioni partecipate, l’8 di Zippi, il Pedibus – e di ciò che ancora si può fare per […]
Il Comune di Corsico, nel 2006, ha promosso il progetto Città sostenibile delle bambine e dei bambini, decidendo di coinvolgere le scuole del territorio in azioni e progetti per raccogliere il punto di vista di bambini e ragazzi e per tradurre quanto appreso in possibilità concrete di trasformazione della città. […]