Come si fa un pedibus? Cosa è assolutamente necessario? Perchè andare a scuola con il pedibus è tutta un’altra cosa? Centotrentasei studenti partecipanti al progetto europeo Civitas Archimedes, dopo aver sperimentato il pedibus in quattro scuole della città di Monza e averne capito il funzionamento, regalano consigli, idee e indicazioni […]
mobilità
Gli studenti delle classi coinvolte hanno sviluppato il tema della mobilità partendo dall’analisi dei propri comportamenti individuali: la compilazione di un diario degli spostamenti nell’arco di una settimana tipo è stata funzionale alla definizione e puntualizzazione di pratiche e abitudini. Partendo da tale quadro conoscitivo, che ha permesso di focalizzare […]
Il percorso è stato finalizzato in una prima fase all’analisi del sistema infrastrutturale lombardo con approfondimenti sul problema della mobilità e dei trasporti e successivamente all’elaborazione di scenari per la definizione di linee d’azione e politiche per una mobilità sostenibile. Articolate sull’arco di tre incontri della durata di due ore, […]
Quattro percorsi didattici per approfondire il tema della mobilità Per l’anno scolastico 2011-12 sono stati attivati quattro percorsi di lavoro, finalizzati all’approfondimento di aspetti specifici legati al tema della mobilità. I progetti, rivolti a scuole secondarie di primo e secondo grado, sono stati articolati in 3/4 incontri, della durata di […]
Laboratorio di Stakeholder Assessment Nell’anno scolasico 2010-11 il progetto La scuola fa strada, la strada fa scuola ha preso avvio con un laboratorio di Stakeholder Assessment. L’intento del percorso è stato quello di condurre le attività in modo che tutti i soggetti convolti potessero maturare conoscenze proprie in merito al […]