Le classi coinvolte in questo percorso didattico, articolato su tre incontri della durata di due ore, sono partite dall’analisi del progetto dell’APL che prevede la realizzazione un intervento infrastrutturale complesso, con rilevanti impatti sul territorio attraversato. In particolare, per ridurre tali impatti sono previste opere di mitigazione e compensazione: le prime sono prevalentemente connesse al tracciato autostradale e ne riducono ad esempio gli impatti acustici e visivi.
Gli studenti si sono occupati nello specifico delle compensazioni: interventi svincolati dall’opera stessa e che prevedono la realizzazione/riqualificazione di ambiti boscati, parchi urbani e aree verdi nei comuni interessati dal tracciato. A partire dall’analisi degli interventi di compensazione specifici del proprio territorio le classi hanno raccolto idee, stimoli e spunti progettuali a partire dal punto di vista per la definizione di alcuni aspetti progettuali. Il percorso proposto ha permesso agli studenti di contestualizzare l’area progettuale nell’ambito della realizzazione dell’APL e nel proprio contesto territoriale, inoltre, sulla base dell’approccio del planning for real ciascuna classe ha puntualizzato le proprie esigenze, identificato le funzioni che le soddisfano e definito una loro localizzazione spaziale nell’ambito progettuale di riferimento.
Scopri i diversi progetti elaborati:
Parco Urbano Santa Margherita a Lissone
Parco del Ponte e Parco PalaDesio a Desio
Piazza Cittadina a Gorla Minore