Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Lo sguardo piccolo

Giovedì 22 giugno 2017

Silvia Geroldi

Lo sguardo piccolo, l’haiku e la sostenibilità.

Quali connessioni tra haiku e sostenibilità? Questa domanda attiverà un percorso di conoscenza teorica e pratica. Nata in Giappone nel 1600, la poesia haiku esprime in modo conciso e icastico il rapporto tra uomo e ambiente, finitezza ed eternità. La forma in tre versi di 5/7/5 sillabe è apparentemente semplice, ma può contenere significati assai profondi di matrice spirituale.

L’incontro si dividerà in una prima parte teorica dove i partecipanti potranno approfondire attraverso la lettura di testi classici giapponesi e occidentali la forma (5/7/5 sillabe), la moda (estetica del Giappone antico, toni aulici italiani), lo sguardo piccolo (haiku come fotografia in parole), focalizzando l’attenzione alla didattica degli haiku in classe  con la proposta di tecniche di coinvolgimento dei sensi (sulle dita e sulle mani), di scelta (fermare il qui e l’ora) e di come organizzare l’esplorazione in un giardino, in un parco o in un bosco.

La parte pratica vedrà i partecipanti prendere parte al workshopEsplorare l’ambiente con la poesia haiku’ con un’esplorazione della Cascina Mulini Asciutti, prove di connessione con il qui e ora, prove giocose di haiku, completamento di un libro con haiku e una stampa in monotipia.

La riconnessione come strada verso la sostenibilità

Il workshop si inserisce nell’ambito del progetto europeo MeWeWhole, con particolare focus sul contributo di Arran Stibbe e Jessica Iubini-Hampton, Vivere nel mondo del tempo: la riconnessione come strada verso la sostenibilità.

Destinatari: docenti, formatori, educatori, guide ambientali e turistiche, studenti universitari

Silvia Geroldi conduce laboratori espressivi volti allo sviluppo armonico e consapevole delle persone.

Ama sperimentare e mischiare inchiostri, carta e parole, giocare con la cartotecnica e con le tracce. Si è avvicinata alla poesia Haiku per le sue caratteristiche  esperienziali e di concretezza. Propone un approccio volto a guardare con attenzione, a rallentare, ad essere dentro l’ambiente con consapevolezza, rispetto e meraviglia. Ha pubblicato il libro di haiku per bambini Senza ricetta, nella cucina di Marta.

Quando: Giovedì 22 giugno 2017 dalle 14.30 -17.30

Dove: CREDA onlus, Cascina Mulini Asciutti, Parco di Monza (come raggiungerci)

Iscrizioni: La partecipazione è gratuita con iscrizione on line obbligatoria