Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Il territorio nel piatto

Il territorio nel piatto

Corso base di cucina “Km 0”

L’utilizzo di prodotti locali e la sperimentazione di alcune tecniche della tradizione culinaria sono gli ingredienti di questo corso di cucina che permette di scoprire come “portare in tavola” i grandi tesori del territorio brianzolo.

Argomenti:

Primi piatti:  i cereali, pasta fresca (all’uovo e di semola), i risotti. Degustazione finale con abbinamento di vini del territorio brianzolo.

Secondi piatti:  le carni e le verdure di stagione in abbinamento, il pesce di lago. Degustazione finale con abbinamento di  vini e birre del territorio brianzolo.

Fantasie dolci e salate:  finger food salati e dolce per festeggiare in allegria l’inizio dell’estate. Degustazione finale con abbinamento di spumanti, passiti e birre particolari del territorio.

Destinatari:  adulti.

Dove: Cascina Mulini Asciutti, Porta di Villasanta.

Quando:   sabato  11 maggio (Primi piatti), sabato 18 maggio (Secondi piatti), sabato 8 giugno (Fantasie dolci e salate) dalle 9.00 alle 12.00.

Docente del corso:  Renzi Annalisa Maria (Assaggiatrice di vini ONAV dal 2006, Giudice di analisi sensoriale e Brand ambassador del Centro Studi Assaggiatori di Brescia, iscritta all’associazione Narratori del Gusto, appassionata di cucina, ha seguito corsi di cucina in diverse scuole specializzate, collabora con un birrificio artigianale della provincia di Lecco dove si occupa della realizzazione di piatti con prodotti locali e soprattutto stagionali, cercando di valorizzare i giusti abbinamenti e la riscoperta delle caratteristiche di alimenti semplici della tradizione).

Quota di partecipazione:  35 euro a lezione (90 euro per la partecipazioni a tutte le lezioni).

Per informazioni ed iscrizione: 039 9451248 dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *