Corso di cucina vegetariana | Cucinare con i legumi
a cura di Greta Isella
1° incontro: 29 ottobre h 20.00-23.00
le creme di legumi:
Presentazione dei legumi e tecniche di cottura.
Tante ricette per preparare in modo veloce le creme di legumi, e mille idee per riutilizzarle il giorno dopo: stuzzichini e antipasti pieni di gusto e fantasia
2° incontro: 5 novembre h 20.00-23.00
legumi per primo:
oltre alla solita minestra o alla squisita pasta e fagioli, i legumi possono arricchire di gusto e nutrienti dei primi piatti speciali: gnocchi, pasta ripiena, timballi…
3° incontro: 12 novembre h 20.00-23.00
legumi per secondo:
Economici, sani e proteici, i legumi andrebbero mangiati spesso, ma facciamo fatica ad immaginare qualcosa di diverso rispetto a tonno e fagioli? Tante idee veloci e adatte a tutta la famiglia per portare in tavola sformatini, burger, crocchette, polpettine dai sapori sempre nuovi.
Contributo richiesto: 85,00 euro per tre incontri
fai clic qui per iscriverti
Corso di panificazione con lievito madre
a cura di Emilio Biffi
1 incontro: giovedì 23 ottobre – 13 novembre – 4 dicembre
– il lievito madre e le differenze con il lievito di birra
– le farine integrali e raffinate
– l’autoproduzione del lievito madre
– la panificazione domestica
Contributo richiesto: 25,00 euro
fai clic qui per iscriverti
Corso di cucina indiana | L’uso delle spezie
a cura di Susy Galante
Il corso ha l’obiettivo di avvicinarsi all’affascinante arte culinaria dell’India.
La cucina indiana è caratterizzata dall’uso di spezie, latte e latticini che rendono i piatti gustosi e colorati. Verranno utilizzati solo prodotti vegetali, proteine vegetali senza esclusione di quelle animali (burro o ghi, formaggio, latte, yogurt). Sono escluse le uova.
Verranno presentate le spezie indiane e s’imparerà a dosarle e usarle, la loro stagionalità, le proprietà e l’aspetto curativo con accenni di medicina ayurvedica.
Ci si addentrerà nella preparazione di zuppe, riso basmati, verdure stufate, salse e dolci per apprezzarne la bontà ma soprattutto il profumo!
3 incontri: mercoledì 19, 26 novembre, 3 dicembre
1° incontro: 19 novembre h 20.00-23.00
Una cena indiana! Insieme prepareremo piatti a base di riso e legumi, verdure e salse.
2° incontro: 26 novembre h 20.00-23.00
Le verdure stufate e in padella: quante combinazioni possibili! Tante ricette per preparare gustosissimi piatti arricchiti da spezie e ingredienti insoliti.
3° incontro: 3 dicembre h 20.00-23.00
Usiamo la farina per trasformarla in panini ripieni e verdure in pastella. Finiamo in dolcezza dedicandoci alla preparazione di dolci.
Contributo richiesto: 85,00 euro
fai clic qui per iscriverti
Corsi di tecniche di cucina
a cura di Lorenzo Pasinetti ed Elena del Cero, cuochi professionisti
Everybody gnocchi
Impariamo a fare gli gnocchi di patate, un classico goloso della cucina di molte regioni italiane. Poi ci spostiamo in Trentino Alto Adige e prepariamo dei canederli: gnocchi tipici e dall’impasto diverso dal solito. Già che siamo da quelle parti, facciamo anche gli spatzle e concludiamo con dei semplici gnudi di ricotta e spinaci. Come sempre, porti a casa quello che prepari.
giovedì 6 novembre | h 20.00-23.00
Contributo richiesto: 45,00 euro
fai clic qui per iscriverti
Polpette e polpettoni
Di carne, verdure e di pesce. Buone sia calde che fredde, affogate nel sugo per una pasta, cotte al forno e in padella; comode da preparare in anticipo per accompagnare escursioni. Come sempre, porti a casa quello che prepari.
giovedì 20 novembre | h 20.00-23.00
Contributo richiesto: 45,00 euro
fai clic qui per iscriverti
La pasta fresca all’uovo
Tagliatelle, lasagne, ravioli, fettuccine verdi e con grano saraceno. Fare la pasta fresca è divertente, utile e salutare. Vieni a imparare i semplici gesti di una tradizione e un’arte che non vanno dimenticati; per conoscere le caratteristiche degli ingredienti ed accrescere la consapevolezza di ciò che mangiamo ogni giorno.
giovedì 27 novembre | h 20.00-23.00
Contributo richiesto: 45,00 euro
fai clic qui per iscriverti
La pasta frolla e altre tecniche di pasticceria
Pasta frolla, pan di spagna, crema pasticcera e al cioccolato. Imparare le basi per fare una crostata di marmellata o di frutta, oppure una semplice torta farcita di crema e panna, bella da vedere e buona da mangiare.
giovedì 11 dicembre | h 20.00-23.00
Contributo richiesto: 45,00 euro
fai clic qui per iscriverti
Corsi lampo
a cura di Lorenzo Pasinetti ed Elena del Cero, cuochi professionisti
Tortelli di zucca
Una domenica mattina al parco diversa dal solito, invece del footing… un po’ di fooding.
In 90′ impari a fare i tortelli di zucca alla mantovana; li prepariamo e li porti a casa in tempo per il pranzo (ma si possono anche conservare).
Perchè i tortelli di zucca? Ma perchè è stagione e perchè hanno un gusto particolare, antico, come i gesti per fare la pasta fresca. Poi, appresa l’arte, il prossimo ripieno lo inventi tu.
domenica 16 novembre | h 10.00-12.00
Contributo richiesto: 30,00 euro
fai clic qui per iscriverti
Strudel che passione
Nella versione classica alle mele al profumo di cannella e anche salata alle verdure. Il segreto è nella pasta e nel modo di stenderla: in 90′ puoi apprenderlo e metterlo in pratica. Poi porti a casa quel che hai fatto in tempo per il pranzo.
domenica 30 novembre | h 10.00-12.00
Contributo richiesto: 30,00 euro
fai clic qui per iscriverti
Il menù di Natale
a cura di Greta Isella
sabato 13 dicembre h 10.00-13.00
…Nè carne nè pesce?! Non è facile preparare un menù vegetariano per le grandi occasioni, e spesso il risultato non soddisfa vista e palato. In 3 ore prepariamo insieme un menù delle feste speciale e gustoso davanti al camino acceso e con una buona tazza di tisana alle spezie con il nostro miele.
Si arriva la mattina con grembiule e schiscette e si torna a casa col pranzo e tante nuove ricette per il vostro Natale.
– patè ai funghi
– vellutatina di lenticchie gialle con zafferano e pinoli
– lasagne monoporzione con zucca e formaggio di capra
– mini quiche di carciofi
– crema alla cannella per panettone
Contributo richiesto: 35,00 euro
fai clic qui per iscriverti
Workshop di pasticceria per bambini 4-7 anni| I dolci di Natale!
a cura di Greta Isella
domenica 14 dicembre
h 10.00-12.00 | 15 euro
fai clic qui per iscriverti
Workshop di pasticceria per bambini 8-12 anni| I dolci di Natale!
a cura di Greta Isella
domenica 14 dicembre
h 15.00-17.00 | 15 euro
fai clic qui per iscriverti