Tornano i campus estivi immersi nella natura del Parco di Monza!
Con oltre 25 anni di esperienza, Idee per l’Estate propone un programma collaudato di settimane verdi dedicate a scoperte e avventure all’aria aperta e rivolte a diverse fasce d’età: nati/e tra il 2013 e il 2018 (gruppo scoiattoli) e nati/e tra il 2019 e il 2021 (gruppo coccinelle). Situati presso la Cascina Mulini Asciutti, i nostri campus estivi offrono un ambiente unico per crescere a diretto contatto con la natura attraverso passeggiate, giochi, laboratori e letture.
Il progetto educativo
Gli obiettivi educativi di Idee per l’Estate sono lo sviluppo della consapevolezza di sé e del mondo circostante e la costruzione di relazioni significative tra i partecipanti e con l’ambiente naturale. Alla base del progetto c’è la convinzione che stare all’aria aperta sia fondamentale per il benessere dei bambini e dei ragazzi. L’outdoor education non solo offre contesti stimolanti e ricchi di opportunità per collaborare, giocare, alimentare curiosità e senso della scoperta, ma contribuisce in modo tangibile anche al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei partecipanti.
Ogni settimana di Idee per l’Estate è caratterizzata da un tema specifico pensato per invitare i partecipanti ad esplorare, creare e sperimentare. Il tema non è semplicemente un filo conduttore o un contenitore per le attività, ma è molto di più: è una grande avventura in cui ci immergiamo a capofitto alla ricerca di magie, storie e curiosità che catturino l’immaginazione e stimolino la creatività dei partecipanti. Ogni tema, e quindi ogni settimana, rappresenta un viaggio che invita ad esplorare, a fare domande e ricercare risposte insieme, e a fare esperienze significative.
Le attività correlate al tema sono progettate per favorire la crescita delle potenzialità fisiche, creative, espressive e sensoriali dei partecipanti e allo stesso tempo l’instaurarsi di un clima di benessere nel gruppo. I laboratori vengono svolti secondo l’approccio educativo del tinkering, un’esperienza di apprendimento attiva e coinvolgente, in cui il ‘pensare con le mani’ diventa il motore della scoperta e della costruzione di nuove conoscenze.
Tutte le attività sono condotte da un team di personale esperto, in possesso di competenze diversificate e integrate tra loro. I nostri animatori e animatrici lavorano tutto l’anno nelle attività di educazione ambientale e alle sostenibilità e nelle diverse proposte educative di CREDA onlus.
Le settimane
Ogni settimana prevede:
- Laboratori artistici, scientifici e naturalistici;
- Attività di tinkering;
- Giochi motori, cooperativi e grandi giochi in outdoor;
- Passeggiate ed escursioni nel Parco – in bicicletta per gli scoiattoli (nati/e 2013-2018), a piedi e con il trenino del Parco per le coccinelle (nati/e 2019-2021);
- Letture di storie all’ombra degli alberi
- Notte ai Mulini: per il gruppo degli scoiattoli (nati/e 2013-2018) c’è la possibilità di concludere ogni settimana partecipando a un’attività serale e dormendo in Cascina. L’esperienza è opzionale e viene attivata al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti. Per partecipare è previsto un contributo aggiuntivo.
Programma 2025: ESTATE INVENTO
Quest’anno le avventure di ogni settimana saranno ispirate a grandi invenzioni, viaggi straordinari e curiosi animali: indagheremo storie e segreti di scoperte rivoluzionarie, dalle ruote alle lampadine, dalla forza di gravità al volo, seguiremo le orme di celebri viaggiatori ed esploratori, tra cui Manfredo Camperio e Cristoforo Colombo, che ci accompagneranno verso terre lontane da esplorare, e scopriremo le particolarità di animali affascinanti come vombati e insetti stecco.
I turni settimanali saranno i seguenti:
Per gli scoiattoli – nati/e 2014-2018 e, per le tre settimane di giugno*, anche nati/e 2013
- 9 – 13 giugno*
- 16 – 20 giugno*
- 23 – 27 giugno*
- 30 giugno – 4 luglio
- 7 – 11 luglio
- 14 – 18 luglio
- 1 – 5 settembre
- 8 – 12 settembre
*Nelle settimane di giugno, a seconda del numero e dell’anno di nascita degli iscritti, se possibile, formeremo due gruppi scoiattoli.
Per le coccinelle – nati/e 2019-2021
- 30 giugno – 4 luglio
- 7 – 11 luglio
- 14 – 18 luglio
Note organizzative
Dove: Cascina Mulini Asciutti (come arrivare), Parco di Monza, accesso dal parcheggio di Porta di Villasanta e accesso pedonale da via Don Galli, Villasanta.
Ingresso/uscita:
– Ingresso tra le 8:30 e le 9:00 presso il parcheggio della Porta di Villasanta in corrispondenza del Chiosco di Villasanta.
– Uscita tra le 17:00 e le 17:30 ai Mulini Asciutti, raggiungibile a piedi in 5′ dal parcheggio di Porta Villasanta.
Merende e pranzo: forniamo le merende del mattino e del pomeriggio, che consistono in frutta fresca di stagione, pane e marmellata/nutella, yogurt, biscotti, gelati e succhi di frutta. Il pranzo deve essere fornito giornalmente dalla famiglia; all’interno della struttura c’è una cucina con l’attrezzatura necessaria per conservare i pranzi in frigorifero e per scaldarli con forno e/o microonde.
Bicicletta: nelle settimane degli scoiattoli (nati/e 2013-2018) useremo le biciclette per gli spostamenti, è quindi necessario portare la propria bicicletta e saperla guidare.
Cosa portare: qualche giorno prima dell’inizio della settimana si riceverà via mail un promemoria delle cose da portare, con i seguenti suggerimenti:
Per tutti zainetto contenente: un cambio completo – borraccia – giacca antipioggia ‐ cappellino – crema solare – spray anti‐zanzare – pranzo
Per gli scoiattoli (nati/e 2013-2018) bicicletta e caschetto, che possono essere lasciati in deposito ai Mulini Asciutti per tutta la settimana.
Contributo
- settimane scoiattoli (nati/e 2013-2018): 195,00 euro a settimana
- settimane coccinelle (nati/e 2019-2021): 205,00 euro a settimana
- sconto di 15,00 euro a partire dalla seconda settimana, anche non consecutive e utilizzabile anche per fratelli/sorelle
- opzionale Notte al mulini per gli Scoiattoli: 30,00 euro comprensivo di cena e colazione
La quota comprende: educatori (rapporto massimo di 1:12 per i/le nati/e 2013-2018 e 1:8 per i/le nati/e 2019-2021), assicurazione, merende del mattino e del pomeriggio, tutti i materiali per le attività.
Presentazione 2025
Se vuoi saperne di più e conoscere il nostro staff partecipa a questi appuntamenti:
- Presentazione online – mercoledì 9 aprile alle ore 20:30; per iscrivervi e ricevere il link della riunione cliccare qui.
- Open day – sabato 12 aprile 2025 accesso libero dalle 15:30 alle 18:00 presso i Mulini Asciutti (come arrivare). Saremo pronti ad accogliervi, accompagnarvi a visitare gli spazi e presentarvi le nostre attività.
Iscrizioni
La procedura di iscrizione è interamente online. Per iscriversi a una o più settimane occorre compilare il modulo online:
– per scoiattoli (2013-2018) – link per l’iscrizione
– per coccinelle (2019-2021) – link per l’iscrizione
Per l’iscrizione di fratelli/sorelle occorre compilare un modulo per ogni partecipante. In questo caso il sistema non applica direttamente la riduzione della quota che verrà effettuata con un rimborso attraverso il sistema di pagamento scelto.
Per informazioni: campus@creda.it – 351 6307408 (attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16:30 alle 18:00)