Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Idee per l’estate 2020

Il campus Idee per l’estate – Torniamo nella natura! offre ai bambini la possibilità di tornare a vivere l’estate all’aria aperta negli splendidi ambienti del Parco di Monza e di Cascina Mulini Asciutti. Dopo il lungo periodo di lockdown, i bambini, condotti da educatori esperti, possono così riscoprire i forti legami con la natura, i loro coetanei e l’ambiente che li circonda: gli alberi, i prati, i piccoli canali d’acqua, gli animali che popolano il parco.

Il progetto educativo

L’organizzazione della settimana, in termini di composizione dei gruppi di partecipanti e articolazione delle diverse attività proposte ai bambini, quest’anno è stata completamente riprogettata per essere conforme alle linee guida nazionali e regionali in tema di prevenzione del contagio da Covid-19. Idee per l’estate 2020 è infatti uno dei centri estivi autorizzati dal Comune di Monza (Disposizione Dirigenziale n. 90562 del 09/06/2020).

L’obiettivo educativo del progetto estivo è favorire l’instaurarsi nel gruppo di un clima di benessere e di voglia di partecipare, ma anche di condivisione di regole e di attenzione agli altri.

Idee per l’estate è un campus settimanale che offre ai giovani utenti la possibilità di vivere a stretto contatto con la natura del Parco di Monza. I prati, gli alberi, le piccole rogge d’acqua, i diversi ambienti di Cascina Mulini Asciutti sono il contesto in cui sviluppano avventure, esplorazioni, giochi, creazioni e si sperimentano insieme nuove abilità.  Tutte le attività proposte sono condotte da team di personale esperto in possesso di competenze diversificate integrate tra loro.

Un tema conduttore originale crea per ogni settimana un viaggio diverso  e permette a tutti di vivere una grande avventura. Le attività proposte, in relazione con il tema conduttore, favoriscono la crescita delle potenzialità fisiche, creative, espressive e sensoriali.

Nel corso della settimana ai bambini vengono proposte esperienze coinvolgenti e adatte alle diverse età, come avventure in outdoor, prove di abilità, laboratori artistici e scientifici, passeggiate ed escursioni nel Parco (in bicicletta per i nati 2009-13, a piedi o con il trenino del Parco per i nati 2014-15 anni), laboratori di costruzione, giochi e storie da raccontare all’ombra degli alberi del Parco per scoprire la natura e ritornare a riassaporare la vita all’aria aperta.  Prevede inoltre l’adozione di alcune procedure e modalità per la sicurezza che, salvo aggiornamenti che dovessero essere forniti dalle autorità, comprendono:

  • partecipazione riservata ai bambini nati tra il 2014 e il 2015 e tra il 2009 e il 2013
  • organizzazione in piccoli gruppi con un rapporto massimo educatore- bambini di 1:5 per i nati 2014-15 e 1:7 per i nati 2009-13
  • momento di triage all’ingresso in cascina Mulini Asciutti
  • ingresso in cascina Mulini Asciutti riservato esclusivamente ai bambini e allo staff
  • sanificazione quotidiana di tutti gli ambienti, dei giochi e degli strumenti utilizzati
  • obbligo di mascherina al chiuso per i bambini a partire dai 6 anni compiuti
  • organizzazione del momento del pranzo principalmente sotto forma di pic-nic all’aperto con pasti che dovranno essere forniti giornalmente dalla famiglia (possibilità comunque di scaldare i pasti o conservarli in frigorifero)
  • scarica l’informativa sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 adottato in Idee per l’estate 2020.

Tutti i partecipanti sono invitati a seguire le procedure di sicurezza previste, come ad esempio, lavarsi spesso le mani, indossare la mascherina, mantenere le distanze, seguire le indicazioni fornite degli educatori. Il tutto viene introdotto mediante modalità giocose e coinvolgenti.

Note organizzative

Periodo: turni settimanali dal 15 giugno al 7 agosto e dal 31 agosto all’11 settembre

Contributo:

  • nati 2009-13: 180,00 euro a settimana
  • nati 2014-15: 190,00 euro a settimana

La quota comprende: educatori (rapporto massimo di 1:7 nati 2009-13 e 1:5 nati 2014-15), assicurazione, merende del mattino e del pomeriggio, tutti i materiali per le attività. Idee per l’estate è un centro estivo autorizzato per il quale è possibile richiedere all’INPS il bonus baby sitter-centri estivi a copertura delle spese sostenute.

Dove: Cascina Mulini Asciutti (come arrivare)

Ingresso/uscita:

  • tra le 8.30 e le 9.00 direttamente presso l’area triage di Cascina Mulini Asciutti (raggungibile a piedi in 5′ dal parcheggio di Porta Villasanta)
  • tra le 16.45 e le 17.15 direttamente in Cascina Mulini Asciutti

Cosa portare: qualche giorno prima dell’inizio della settimana si riceverà un pro-memoria un memo delle cose da portare.

Il memo inviato per mail contiene i seguenti suggerimenti
per tutti: zainetto contenente: un cambio completo – borraccia – giacca antipioggia ‐ cappellino – crema solare – spray anti‐zanzare
per i nati 2009-13: bicicletta e caschetto – può essere lasciata in deposito in cascina per tutta la settimana

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per chiedere informazioni, conoscere la disponibilità di posti o ricevere la modulistica per perfezionare l’iscrizione contattateci inviando una mail a info@creda.it oppure telefonandoci al 327-3717547 o allo 039-9451248.

La piccola roggia di Cascina Mulini Asciutti viene messa alla prova!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *