Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Festival del Parco ai Mulini Asciutti

Laboratori di arte natura, visite guidate, musica e buona cucina ai Mulini Asciutti in occasione del Festival del Parco sabato 21 e domenica 22 settembre

PROGRAMMA

Sabato 21 settembre

Passeggiata naturalistica lungo il Lambro

Il fiume Lambro attraversa buona parte del Parco ed è un ambiente che ospita molti elementi naturali. Una passeggiata di circa un’ora, accompagnati da una guida naturalistica, consente di scoprire la vita nascosta sotto e sopra il pelo dell’acqua. Il percorso si sviluppa tra il ponte dei Bertoli e il ponte di viale Cavriga. Gradita donazione libera
Turno 15.30-16.30 – Clicca qui per iscriverti
Turno 17.00-18.00 – Clicca qui per iscriverti

Il sentiero dei poeti

Laboratorio di arte-natura per famiglie. Nel Laboratorio nel bosco, uno spazio all’aperto appositamente allestito per l’occasione, viene realizzata l’installazione artistica partecipata Il sentiero dei poeti. Ispirandosi ai diversi elementi naturali presenti, i partecipanti, grandi e piccoli, saranno condotti alla ricerca della propria parola. Attraverso varie tecniche artistiche le parole generate troveranno casa nel bosco e andranno a costituire il sentiero dei poeti, che resterà visitabile nel corso di tutto il festival.
Adatto a partire dai 7 anni
Partecipazione libera fino a esaurimento posti
15.30-18.30 – Clicca qui per iscriverti

Concerto per la natura della band I Fracassoni

I classici della musica italiana ad allietare la serata in Cascina Mulini Asciutti.
Musica per tutti dalle 18.00 alle 22.00
Servizio di cucina a partire dalle 19.00 – Menu:
– tris di antipasti: barchette alla crema di melanzane, triangoli di pizza, girelle alle verdure
– lasagne verdi e arancino
– dolce

Partecipazione libera, cena con contributo di 15,00 euro a sostegno del restauro della Cascina Mulini Asciutti
Aiutaci nell’organizzazione registrandoti qui all’evento

Domenica 22 settembre

Un bosco che cresce

Laboratorio di arte-natura per famiglie. Nel Laboratorio nel bosco, uno spazio all’aperto appositamente allestito per l’occasione, viene realizzata l’installazione artistica partecipata Un bosco che cresce, con il contributo di tutti i partecipanti, grandi e piccoli. Con i materiali naturali messi a disposizione o raccolti direttamente nel bosco, i partecipanti sono guidati dall’artista nella realizzazione dell’opera collettiva di land art, che resterà fruibile da tutti fino a quando la natura non la degraderà.
Adatto a partire dai 4 anni
Partecipazione libera fino a esaurimento posti
10.30-12.30 – Clicca qui per iscriverti

Domenica al mulino

Dal chicco alla polenta, dalla spiga alla michetta. Visita guidata e macinazione dimostrativa con l’antico mulino a pietra alimentato ad acqua di Cascina Mulini Asciutti. Nel corso della visita viene descritta la nascita del Parco, la sua originaria vocazione agricola ottocentesca, il funzionamento del mulino ad acqua e le principali caratteristiche dei cereali.
Gradita donazione libera
turno 10.30-11.30 – Clicca qui per iscriverti
turno 11.30-12.30 – Clicca qui per iscriverti

Iniziative del progetto CredArt, realizzato grazie al contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, clicca qui per aiutarci a svilupparlo

Scopri il programma completo del Festival del Parco 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *