Sabato 24 giugno 2017
Educare alla sostenibilità
9.30-10.30 Daniela Conti: 4 storie per 4 luoghi, il progetto Mewewhole e la narrazione per abbracciare la complessità della sostenibilità.
10.30-16.00 Vanessa Vaio: L’interpretazione del patrimonio come strumento per scoprire il valore e l’identità di un territorio, workshop alla scoperta del genius loci dei Mulini Asciutti e di introduzione al metodo dell’interpretazione del patrimonio. Lo scopo è quello di offrire ai partecipanti l’opportunità di sperimentare il processo interpretativo e confrontarsi con un metodo in grado di coinvolgere emotivamente ed intellettualmente il pubblico trattando le tecniche e i metodi per sviluppare attività di interpretazione del Patrimonio adatte al pubblico (bambini, studenti e adulti) e al contesto in cui si opera per creare una relazione di senso tra il pubblico e i contenuti del patrimonio naturale e culturale.
16.00-17.30 Cristina Palmieri: A scuola con le api, con visita guidata all’apiario didattico della Cascina Mulini Asciutti e sperimentazione e degustazione di mieli.
Pranzo in cascina Mulini Asciutti per tutti i partecipanti
Destinatari: docenti, formatori, educatori, guide ambientali e turistiche, studenti universitari.
Daniela Conti coordina il progetto MeWeWhole per l’associazione CREDA onlus di cui cura i progetti per il territorio. Si occupa di progettazione di progetti educativi per le scuole e per i cittadini e in particolare di educazione nella natura con l’obiettivo di avvicinare le persone alla complessità dei problemi ambientali e promuovere l’azione e la partecipazione per il cambiamento verso un modo più sostenibile di vivere sul nostro Pianeta.
Vanessa Vaio si avvicina all’Interpretazione Ambientale con i seminari di Steve van Matre e John Veverka, sull’Interpretive Planning. Nel 2009 fonda Studio PAN per la valorizzazione ed interpretazione del patrimonio culturale, naturale e artistico . Collabora con Enti, aree protette e associazione culturali e turistiche, il tutto seguendo un unico filo conduttore: dare voce allo spirito dei luoghi, agli ambienti naturali, facendo scoprire il lato nascosto di ciò che ci circonda e svelando ciò che di stupefacente si nasconde nell’ordinario.
Cristina Palmieri apicultrice e educatrice, collabora con l’associazione CREDA onlus con laboratori di apicoltura per le scuole, mettendo in pratica quanto ha imparato fino ad oggi sul mondo naturale e delle api e creando contesti reali in cui agevolare e incoraggiare l’incontro tra tutti – bambini, giovani e adulti – con questi animali sorprendenti. Coordina il corso pratico di apicoltura dove i corsisti partecipano alla cura dell’apiario condiviso seguendo un proprio alveare, collaborando per la buona gestione comune.
Quando: Sabato 24 giugno 2017 dalle 9.30 -17.30
Dove: CREDA onlus, Cascina Mulini Asciutti, Parco di Monza (come raggiungerci)
Iscrizioni: La partecipazione è gratuita con iscrizione on line obbligatoria