I tre incontri del percorso sono stati finalizzati all’analisi delle caratteristiche e delle modalità dei processi decisionali relativi alle scelte localizzative per la realizzazione di infrastrutture e grandi opere con l’obiettivo di definire possibili linee guida per l’attuazione di processi decisionali inclusivi che possano ridurre l’incidenza di conflitti localizzativi.
Gli studenti hanno avuto modo di verificare, grazie alla partecipazione ad un gioco di ruolo, la complessità di un processo decisionale. Divisi in piccoli gruppi i ragazzi hanno avuto modo di entrare concretamente nelle dinamiche che caratterizzano un processo localizzativo: si sono misurati con i diversi attori che concorrono alle decisioni, a diversi livelli istituzionali, sperimentando strumenti e ruoli.
In base ai risultati emersi da tale esperienza gli studenti hanno in seguito definito le linee guida e le azioni da intraprendere per far sì che i processi decisionali possano diventare percorsi inclusivi.
Le azioni proposte riguardano principalmente i seguenti temi:
– comunicazione e diffusione delle informazioni (per condividere il progetto e le sue caratteristiche e far sì che il territorio le comprenda e le faccia proprie);
– consultazione (verificare l’orientamento di un determinato contesto territoriale rispetto alla realizzazione dell’opera);
– definizione condivisa delle compensazioni (per interpretare l’opera come occasione di sviluppo e crescita del territorio);
– riduzione degli impatti dei lavori (per ridurre gli impatti negativi del cantiere e far sì che i lavori si svolgano nel miglior modo possibile).