Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Corso pratico di apicoltura 2021

Un’esperienza di apiario condiviso al Parco di Monza

Il corso di apicoltura pratica che organizziamo presso la Cascina Mulini Asciutti al Parco di Monza è pensato per proporre qualcosa di nuovo nel mondo della formazione apistica. Spesso, dopo i corsi di base o dopo le prime nozioni teoriche, gli apicoltori si trovano di fronte alla difficoltà di dover gestire da soli i propri alveari, senza strumenti e senza un apicoltore esperto che li aiuti. Da questa problematica diffusa è nata l’idea di un apiario condiviso in cui, con la guida di un apicoltore esperto, si possa completare la propria formazione con lezioni pratiche, approfondimenti teorici, visite collettive e individuali.

Come funziona il corso

Ogni apicoltore sarà coinvolto nella gestione dell’apiario per l’intero anno produttivo. Avrà in questo modo la possibilità di seguire le attività pratiche nella loro interezza, affiancato da un apicoltore esperto, che illustrerà le modalità di visita e le operazioni fondamentali nella gestione stagionale degli alveari e che farà sperimentare le tecniche sugli alveari condivisi.

Ogni corsista avrà quindi la possibilità di seguire lezioni teoriche, lezioni pratiche collettive e lezioni individuali in apiario a seconda del calendario. Potrà inoltre usufruire di tutti i materiali necessari per la conduzione degli alveari. Avrà, inoltre, la possibilità di crearsi e acquistare un proprio nucleo di api per iniziare l’attività apistica in modo autonomo.

Struttura del corso

Lezioni

  • Sabato 13 marzo 2021 ore 9-13: introduzione teorica, conoscenza e formazione del gruppo
  • Sabato 10 aprile 2021 ore 9-13: prima visita in apiario, sviluppo delle famiglie
  • Sabato 8 maggio 2021 ore 9-13: la sciamatura e la raccolta
  • Sabato 12 giugno 2021 ore 9-13: le patologie
  • Sabato 26 giugno 2021 ore 9-13: trattamenti sanitari e controllo della varroa
  • Tra luglio e agosto 2021: lezioni da concordare per formazione nuclei e trattamenti varroa
  • Sabato 2 ottobre 2021 ore 9-13: nutrizione e invernamento
  • Sabato 23 ottobre 2021 ore 9-13: il miele: lavorazione e analisi sensoriale

Le date potranno subire variazioni a seconda dell’andamento stagionale e delle disponibilità dei corsisti. In conformità a quanto potrà essere previsto dalle autorità preposte per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, alcuni degli incontri potrebbero svolgersi in modalità remota.

Attività pratiche

  • 3 lezioni pratiche con visite collettive di mezza giornata in cui si sperimenteranno le tecniche acquisite sotto la guida dell’apicoltore, dopo le lezioni teoriche.
  • 1 giornata di visita a laboratorio di smielatura

Assistenza individuale

  • Visite dell’apiario in affiancamento, secondo calendario fornito dall’insegnante
  • Durante il corso verrà fornito materiale tecnico-scientifico per una formazione individuale.

A chi è rivolto il corso

Il corso è rivolto a persone interessate all’apicoltura, che abbiano già frequentato un corso di base, che abbiano già delle esperienze in apiario o che siano disposte ad acquisire alcune nozioni teoriche fondamentali prima dell’inizio delle lezioni.

Come prepararsi al corso

Per chi intende partecipare al corso, si consiglia la lettura di Jurgen Tautz, Il ronzio delle api, Springer, 2008 per avere un’introduzione scientifica al mondo dell’alveare e ai suoi meccanismo sociali. Si consiglia invece la consultazione del libro Alberto Contessi, Le api. Biologia, allevamento, prodotti, Edagricole 2016 per quanto riguarda le principali basi sulle tecniche di allevamento e le nozioni fondamentali sulla conduzione dell’apiario.

Per partecipare al corso si consiglia di munirsi di maschera e di guanti personali.

Modalità di iscrizione

CORSO COMPLETO – NON SONO ACCETTATE NUOVE ISCRIZIONI

Per partecipare al corso e al progetto di apiario condiviso è necessario sostenere un colloquio telefonico preliminare. L’iscrizione prevede il versamento di un contributo di 240,00 euro. A fine corso sarà possibile concordare l’acquisto di un alveare per il proseguimento dell’attività apistica in proprio.
Per iscriversi:

  • prima di procedere leggi l’informativa sul trattamento dei dati personali
  • compila il modulo di pre-iscrizione non impegnativo
  • sarai ricontattato per fissare un colloquio (telefonico o in presenza) al fine di verificare se il corso risponde alle tue esigenze
  • in caso positivo, riceverai una mail con le indicazioni per la conferma dell’iscrizione e il saldo della quota di partecipazione
  • le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto

Il docente

Luca Pisoni ha iniziato la sua attività di apicoltore un pò per curiosità, che subito si è trasformata in passione. Apicoltore da 7 anni, ha avuto la fortuna di avere come “maestra” Cristina Palmieri, apicoltrice molto preparata nel settore nonché precedente docente di questo corso. Al momento Luca sta sviluppando, parallelamente al suo lavoro, lo sviluppo di una azienda agricola biologica con un amico, in cui verranno sviluppati frutteti, orti, aromatiche e altri prodotti legati alla terra, il tutto in modo ecosostenibile e bee friendly!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 commenti su “Corso pratico di apicoltura 2021”