Un’esperienza di apiario condiviso al Parco di Monza
Il corso pratico di apicoltura che organizziamo presso la Cascina Mulini Asciutti al Parco di Monza è pensato per proporre qualcosa di nuovo nel mondo della formazione apistica. Spesso, dopo i corsi di base o dopo le prime nozioni teoriche, gli apicoltori si trovano di fronte alla difficoltà di dover gestire da soli i propri alveari, senza strumenti e senza un apicoltore esperto che li aiuti. Da questa problematica diffusa è nata l’idea di un apiario condiviso in cui, con la guida di un’apicoltrice esperta, si possa completare la propria formazione con lezioni pratiche, approfondimenti teorici, visite collettive e individuali.
Partecipare all’apiario condiviso vuol dire impegnarsi per un anno produttivo a seguire un proprio alveare, confrontarsi con gli altri apicoltori, lavorare per la buona gestione comune. Allo stesso tempo, si ha la possibilità di apprendere come funziona un apiario di medie dimensioni, si riceve in prestito tutta l’attrezzatura necessaria, si produce il primo miele e si ha la possibilità di imparare tutto ciò che servirà in futuro per condurre un proprio apiario.
Struttura del corso
Lezioni
- Sabato 10 marzo ore 9-13 introduzione teorica, conoscenza e formazione del gruppo
- Sabato 21 aprile ore 9-13 prima visita in apiario, sviluppo delle famiglie
- Sabato 12 maggio ore 9-13 la sciamatura e la raccolta
- Sabato 30 giugno ore 9-13 trattamenti sanitari e controllo della varroa
- Sabato 15 settembre ore 9-13 nutrizione e invernamento
- (Le date potranno subire variazioni a seconda dell’andamento stagionale)
Attività pratiche
- 3 lezioni pratiche con visite collettive di mezza giornata in cui si sperimenteranno le tecniche acquisite sotto la guida dell’apicoltore
- 1 giornata di smielatura
Assistenza individuale
- Visite dell’apiario in affiancamento, da concordare con l’insegnante
Durante il corso verrà fornito materiale tecnico-scientifico per una formazione individuale. A conclusione del corso verrà fornita assistenza per la creazione di un proprio apiario.
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a persone interessate all’apicoltura, che abbiano già frequentato un corso di base, che abbiano già delle esperienze in apiario o che siano disposte ad acquisire alcune nozioni teoriche fondamentali prima dell’inizio delle lezioni.
Il corso è disponibile per non più di 10 iscritti.
Come prepararsi al corso
Per chi intende partecipare al corso, si consiglia la lettura di Jurgen Tautz, Il ronzio delle api, Springer, 2008 per avere un’introduzione scientifica al mondo dell’alveare e ai suoi meccanismo sociali. Si consiglia invece la consultazione del libro Alberto Contessi, Le api. Biologia, allevamento, prodotti, Edagricole 2016 per quanto riguarda le principali basi sulle tecniche di allevamento e le nozioni fondamentali sulla conduzione dell’apiario.
Modalità di iscrizione
- Per partecipare al corso e al progetto di apiario condiviso è necessario sostenere un colloquio preliminare.
- L’iscrizione prevede il versamento di una quota di 220,00 euro più l’acquisto di un nucleo di api, 120,00 euro, che rimarrà di proprietà del corsista.
- Per iscriversi è necessario contattarci alla casella mail info@creda.it
- Termine delle iscrizioni 15 febbraio 2018
La docente
Cristina Palmieri è nata a Sondrio il 12 giugno del 1984 e dieci giorni dopo ha visitato per la prima volta l’apiario di suo padre, che era stato prima di suo nonno e del suo bisnonno. Affascinata dalle api sin da subito, non ha aspettato molto per mettere il naso in un alveare. Ha seguito il settore apistico nelle sue evoluzioni, ha svolto diversi percorsi formativi ed è esperta di analisi sensoriale del miele. Da alcuni anni gestisce un proprio apiario nel Parco di Monza e si occupa di didattica e di formazione.
2 commenti su “Corso pratico di apicoltura 2018”
Buongiorno, ho trovato questo sito cercando un corso sull’allevamento delle api. Per caso terrete dei corsi simili nel 2021/2022?
Sia teorici che pratici
Grazie
sì le confermiamo che organizziamo un corso pratico di apicoltura ogni anno