Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale

Con le mani in pasta

Sabato 1 luglio 2017

Federica Buglioni

Con le mani in pasta, strumenti e connessioni tra educazione alimentare e alla sostenibilità

Il cibo non è solo nutrimento: è un materiale educativo che mette il bambino in relazione spontanea con gli elementi naturali, con il corpo, con la comunità di affetti e con le diverse discipline scolastiche, aprendo la mente a una visione interdisciplinare della realtà e a una maggiore consapevolezza delle proprie scelte.

Trasformare gli ingredienti dell’alimentazione quotidiana in materiale per fare e per pensare è più facile di quanto si creda, come vedremo nel corso dell’incontro, che fornirà anche proposte concrete di attività laboratoriali da realizzare in classe e in altri contesti educativi. Durante l’incontro i partecipanti saranno invitati a prendere parte al workshopImparare attraverso l’esperienza: la pizza camaleonte’ con preparazione  dell’impasto e cottura delle pizze nel forno a legna della Cascina Mulini Asciutti.

Le storie del Mulino

L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto europeo MeWeWhole e dal contributo di Daniela Conti, Le storie del mulino, sviluppa il tema dell’approccio sensoriale e esperienziale ad un luogo e a un territorio con l’obiettivo di spronare a non dimenticare tutti gli altri nostri sensi.

Agli odori dei luoghi, ai sapori dei cibi, ai suoni in cui siamo immersi perché il modo in cui viviamo il nostro ambiente ha bisogno di essere completato dalle emozioni e dalle sensazioni che i nostri sensi producono: sono una risorsa fondamentale per qualunque tipo di educazione ambientale perché ci aiutano a sintonizzarci con l’ambiente che ci circonda.

Destinatari: docenti, formatori, educatori, guide ambientali e turistiche, studenti universitari.

Federica Buglioni Fondatrice dell’associazione Associazione Bambini in Cucina, è autrice di libri per adulti e bambini. Attraverso i libri, i corsi di formazione e i laboratori ludico-didattici promuove il valore affettivo ed educativo del cucinare con i bambini e un approccio all’educazione alimentare e ambientale fondato sul piacere del fare. Appassionata di natura, cucina, pedagogia e didattica, ha ideato il Manifesto dei diritti alimentari dei bambini. È membro della Rete di cooperazione educativa C’è speranza se accade @.

Quando: Sabato 1 luglio 2017 dalle 9.30 -13.00

Dove: CREDA onlus, Cascina Mulini Asciutti, Parco di Monza (come raggiungerci)

Iscrizioni: La partecipazione è gratuita con iscrizione on line obbligatoria