Un’esperienza di apiario condiviso al Parco di Monza Il corso pratico di apicoltura organizzato presso la Cascina Mulini Asciutti nel Parco di Monza è pensato per proporre qualcosa di nuovo nel mondo della formazione apistica. Spesso, dopo i corsi di base o dopo le prime nozioni teoriche, gli apicoltori si […]
Educazione ambientale
Le iscrizioni sono ancora aperte. Ti aspettiamo! Dinamo è un progetto che mira a far nascere un gruppo di giovani volontari all’interno del Parco di Monza attraverso la proposta di attività di promozione ambientale iniziate a novembre 2015 e che si concluderanno a giugno 2016. Il gruppo di ragazzi si sta trovando con cadenza […]
Mercoledì 17 febbraio 2016 nella Sala giunta del Palazzo comunale di Monza si è tenuta la prima seduta del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, 28 giovani di prima e seconda media, eletti con la consultazione che si è tenuta il 3 febbraio scorso nelle rispettive scuole monzesi di appartenenza. […]
Dal 4 settembre al 16 novembre sarà allestita in Villa Mirabello la mostra «Pianeta Terra | I mille volti della natura». In occasione di questa mostra scientifico-divulgativa ricchissima di immagini, promossa dall’Associazione di divulgazione scientifca Vulcano Esplorazioni e realizzata da Marco Stoppato, vulcanologo e fotogiornalista, CREDA onlus propone alle scuole una serie […]
Dal 4 settembre al 16 novembre 2014 Villa Mirabello nel Parco di Monza ospita la mostra Pianeta Terra – i mille volti della Natura. 100 fotografie di grande formato, diorami, filmati e campioni di rocce conducono il visitatore alla scoperta di alcuni fra i più particolari paesaggi geologici che il […]
In occasione dell’Evento Fossati Interni “La cucina sana e su misura” CREDA Onlus organizza: Cosa bevi dal rubinetto di casa tua? Porta la tua acqua e lo saprai! Bere acqua dal rubinetto fa bene all’ambiente e fa risparmiare. Attraverso l’analisi di alcuni parametri di qualità con […]
Progetto di educazione ambientale sulla risorsa acqua in collaborazione con Brianzacque L’acqua è l’elemento fondamentale per la vita di tutti gli organismi, è utilizzata in numerosi processi produttivi, copre la maggior parte della superficie del pianeta. E’ apparentemente inesauribile, ma imparare a conoscerla è fondamentale al fine di consumarla correttamente, […]
E subito riprende il viaggio… Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio In occasione della mostra E subito riprende il viaggio…Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Museo MA*GA di Gallarate e CREDA onlus si uniscono in un progetto didattico unico rivolto alle […]
Progetto di comunicazione e educazione ambientale sul tema della prevenzione del littering e del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti negli spazi pubblici curato promosso dal comune di Segrate e con il sostegno di AMSA. Gli alunni della classe 3 A della scuola secondaria di 1° grado Milano 2 dell’Istituto Comprensivo Sabin […]
Per l’anno scolastico 2012-2013 il tema del programma di educazione ambientale per le scuole di Segrate è stato il problema del littering e la qualità urbana del territorio. 40 classi delle scuole di tutto il territorio si sono occupate di rifiuti abbondanati in ambiente, individuando cause e conseguenze. Alcune classi […]
A Paderno Dugnano dopo l’attivazione dei percorsi di pedibus nei plessi delle scuole primarie Don Milani, Fisogni, Manzoni e Mazzini, anche per le primarie della Direzione Didattica 1° Circolo è arrivato il momento di sperimentare azioni per andare a scuola a piedi. Numerose sono le finalità del progetto curato da […]
Tra i monti e le acque del Lago d’Iseo il Centro di Educazione Ambientale di Fraine di Pisogne (BS) offre a gruppi e scuole una struttura funzonale articolata su due piani: al primo trovano posto 3 camerate da 14 posti letto ciascuna (per un totale di 42 posti letto), due […]