Festival del Parco 2023
Alex Bellini
La ricerca dei propri limiti può spingere a grandi imprese. È questa consapevolezza che ha portato Alex Bellini a diventare avventuriero ed esploratore nel corso di oltre venti anni di grandi sfide. Ma ogni volta, lo ha fatto per l’esigenza vitale di conoscere se stesso, le proprie risorse e i propri limiti: quelli da abbattere e quelli invalicabili. Dal deserto, all’Alaska, all’Oceano, ogni avventura permette ad Alex di ridefinire il concetto stesso di “possibile”, continuando a metterlo in discussione, e allargano il suo sguardo verso nuove sfide, quelle ambientali. Il 2019 è l’anno della svolta e nasce così 10Rivers1Ocean con l’intenzione di navigare i 10 fiumi più inquinati al mondo. «Chi vuole muovere il mondo, prima muova se stesso», diceva Socrate. E allora la missione più importante sarà esplorare il mondo esterno per salvarlo e proteggerlo, partendo dalla consapevolezza della nostra interiorità. Un ponte che dovrà metterci al sicuro.
Roberto Casati
Filosofo delle scienze cognitive al CNRS, professore all’EHESS, dirige l’Institut Nicod a Parigi. Ha insegnato in diverse università europee e statunitensi, e collabora regolarmente all’inserto domenicale del «Sole 24 Ore». Tra le sue pubblicazioni, La scoperta dell’ombra e (con Achille Varzi) Semplicità insormontabili sono state tradotte in una decina di lingue. Contro il colonialismo digitale ha suscitato un ampio dibattito sull’uso ragionato delle nuove tecnologie. Autore di navigazioni oceaniche, partecipa a diversi progetti di ricerca e di educazione sul mondo marino. Pubblicazioni recenti sono l’antologia The Sailing Mind (Springer) e The Cognitive Life of Maps (MIT Press). Per Einaudi ha pubblicato La lezione del freddo (2017), vincitore del Premio ITAS Narrativa 2018 e del Premio Procida 2018, e Oceano. Una navigazione filosofica (2022).
Natalia Fumagalli
Docente di Ingegneria agraria presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Milano, responsabile del progetto di riqualificazione dell’area Cascina Pariana del Parco di Monza. Autrice di Progettare luoghi piacevoli. Linee guida e schemi operativi per realizzare spazi da vivere (Maggioli Editore)
Serena Giacomin
Fisica. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini 2020). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di DeaScuola gruppo Mondadori. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola2020), del manuale di scienze Be Curious e geografia Now! (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021
Paolo Pileri
Docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. L’inclusione del tema del suolo e delle questioni ambientali, ecologiche e paesaggistiche nella pianificazione territoriale e urbanistica è da sempre il suo ambito di ricerca. È consulente per progetti nazionali e internazionali ed è ideatore e responsabile scientifico del progetto di ciclovia VENTO. Sul mensile Altreconomia cura la rubrica Piano terra. Ha scritto centinaia di articoli e numerosi libri sul suolo. È autore, tra gli altri, di Che cosa c’è sotto, 100 parole per salvare il suolo, Il suolo sopra tutto, con Matilde Casa, L’intelligenza del suolo (tutti per Altreconomia) e di Progettare la lentezza (People).
Luca Pisoni
Luca Pisoni ha iniziato la sua attività di apicoltore spinto da un po’ per curiosità, ben presto trasformatasi in passione che si salda alla battaglia per la biodiversità contro la crisi climatica. Apicoltore da 8 anni, conduce il corso pratico di apicoltura dei Mulini Asciutti.